Albo Giudici Popolari

  • Servizio attivo

L'iscrizione avviene d'ufficio: coloro che non risultassero già iscritti negli Albi possono presentare domanda di inserimento


A chi è rivolto

Possono presentare domanda di inserimento coloro che non risultassero già iscritti negli Albi

Descrizione

Il procedimento per la formazione degli albi dei Giudici Popolari di Corte di assise e di Corte di assise di appello ha la sua base nell’attività che i singoli Comuni sono chiamati a svolgere per assicurare sia la scelta delle persone aventi i requisiti di legge, sia la pubblicità necessaria per rendere possibile l’esercizio delle ampie facoltà di impugnazione previste dalla legge nei vari gradi e fino alla Corte Suprema di Cassazione.

Con frequenza biennale, entro il mese di aprile degli anni dispari, il Sindaco invita con pubblico manifesto tutti coloro che siano in possesso dei requisiti stabiliti dalla legge a presentare domanda, entro il mese di luglio successivo, per l’inserimento negli elenchi integrativi degli albi dei Giudici popolari di corte di assise e/o di Corte di assise di appello.

Gli albi definitivi dei Giudici popolari sono permanenti.

L’iscrizione rimane valida, fino a quando il cittadino non perde i requisiti per rimanervi iscritto.

L’ufficio di giudice popolare è obbligatorio.

Come fare

Occorre compilare il modulo seguente:

La richiesta, unitamente agli eventuali allegati richiesti, potrà essere trasmessa attraverso una delle seguenti modalità:

  • di persona presso lo sportello dell’Ufficio Protocollo sito in Via San Carlo n. 2, nei seguenti orari:
    lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 09.30 alle ore 12.30;
    martedì e giovedì dalle ore 09.30 alle ore 12.30 e dalle ore 17.00 alle ore 18.00;
    congiuntamente alla fotocopia del documento d'identità del sottoscrittore, se la richiesta non viene firmata davanti all'incaricato;
  • tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo@pec.comune.arona.no.it oppure tramite email all’indirizzo: protocollo@comune.arona.no.it, osservando una delle seguenti condizioni:
    - che venga allegata la richiesta sottoscritta con firma digitale;
    - che vengano allegate la copia della richiesta recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del richiedente acquisite mediante scanner.

Cosa serve

Idoneo strumento informatico per firmare digitalmente la domanda o documento d'identità in corso di validità

Cosa si ottiene

Accolte le domande nei 60 giorni successivi l'avvenuta affissione dei manifesti, il Servizio Elettorale, verificati i requisiti ed operate le necessarie modifiche, provvede, in sede di Commissione Comunale, alla compilazione e all'integrazione d'ufficio degli elenchi degli idonei alla formazione degli Albi.

Tempi e scadenze

La domanda in carta semplice indirizzata al Sindaco del Comune, va presentata all’ufficio Protocollo dopo l’affissione del manifesto e, comunque, tra i mesi di aprile e luglio.

Quanto costa

Non sono previsti costi

Accedi al servizio

L'ufficio Elettorale riceve senza appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 24/08/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri