Acquisto cittadinanza per beneficio di legge

  • Servizio attivo

La cittadinanza italiana può essere concessa per beneficio di legge a determinate categorie di stranieri.


A chi è rivolto

  • Al cittadino straniero o apolide, del quale il padre o la madre o uno degli ascendenti in linea retta di secondo grado sono stati cittadini italiani per nascita, se ricorrono determinate condizioni;
  • Al cittadino straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno dalla suddetta data.

Descrizione

Il procedimento permette di acquistare la cittadinanza italiana come beneficio in base a determinati requisiti, in riferimento ai casi stabiliti dall'Art.4 della Legge 91 del 1992.

Per servizio militare o pubblico impiego (Art. 4 comm. 1 Lett. A e B)

Lo straniero o l'apolide, del quale il padre o la madre o uno degli ascendenti in linea retta di secondo grado sono stati cittadini per nascita, diviene cittadino:
a) se presta effettivo servizio militare per lo Stato italiano e dichiara preventivamente di voler acquistare la cittadinanza italiana;
b) se assume pubblico impiego alle dipendenze dello Stato, anche all'estero, e dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana.

Per residenza da almeno 2 anni (Art. 4 comm. 1 Lett. C)

Lo straniero o l'apolide, del quale il padre o la madre o uno degli ascendenti in linea retta di secondo grado sono stati cittadini per nascita, diviene cittadino se, al raggiungimento della maggiore età, risiede legalmente da almeno due anni nel territorio della Repubblica e dichiara, entro un anno dal raggiungimento, di voler acquistare la cittadinanza italiana.

Nato in Italia e residente fino a 18 anni (Art. 4 comm. 2)

Lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, diviene cittadino se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno dalla suddetta data.

Come fare

La richiesta di concessione o riconoscimento della cittadinanza italiana deve essere presentata all’ufficio di Stato Civile del Comune di residenza.

L’Ufficiale dello Stato Civile provvederà ad acquisire la documentazione necessaria per la definizione della richiesta.

Cosa serve

E' necessario prendere contatto con l’ufficio di Stato Civile.

Cosa si ottiene

A procedimento concluso, l’Ufficio darà tempestiva comunicazione al cittadino interessato.

Tempi e scadenze

-

Quanto costa

Il costo varia in base alla tipologia dei requisiti di concessione e verrà comunicato all'interessato.

Accedi al servizio

Per la presentazione della richiesta di concessione o riconoscimento della cittadinanza italiana occorre prendere contatto con l’ufficio di Stato Civile

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/11/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri