Autocertificazione o dichiarazione sostitutiva di certificazione

  • Servizio attivo

È una semplice dichiarazione firmata dal cittadino, senza firma autenticata del funzionario pubblico e senza bollo, che sostituisce i certificati e documenti richiesti da amministrazioni pubbliche, gestori dei servizi pubblici e privati che acconsentono.


A chi è rivolto

A chi deve presentare un'autocertificazione in particolare a

  • cittadini italiani e dell’Unione europea, persone giuridiche, società di persone, pubbliche amministrazioni, enti, associazioni e comitati aventi sede legale in Italia o in uno dei paesi dell’Unione europea;
  • cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia limitatamente ai dati e ai fatti che possono essere attestati dall’amministrazione pubblica, o se previsto da speciali disposizioni di legge e/o da reciproche convenzioni internazionali.

Descrizione

E’ la dichiarazione, prevista dal D.P.R. 445/2000, che sostituisce la produzione di certificati nei rapporti con la pubblica amministrazione, con i gestori di servizi pubblici e con i privati che vi consentono.

È una semplice dichiarazione firmata dal cittadino, senza firma autenticata e senza bollo, che sostituisce i certificati e documenti richiesti dalle amministrazioni pubbliche e dai gestori dei servizi pubblici.

La mancata accettazione di tali dichiarazioni o la richiesta di certificati o di atti di notorietà costituisce, per la pubblica amministrazione, violazione dei doveri d’ufficio.


Responsabilità di chi autocertifica

Il cittadino è responsabile di quello che dichiara con l’autocertificazione.
In caso di dichiarazione falsa il cittadino viene denunciato all’autorità giudiziaria e decade dagli eventuali benefici ottenuti con l’autocertificazione.


Casi particolari

  • MINORI: può dichiarare chi ne esercita la patria potestà o il tutore;
  • INTERDETTI: può dichiarare il tutore;
  • INABILITATI E MINORI EMANCIPATI: può dichiarare l’interessato con l’assistenza del curatore;
  • CHI NON SA O NON PUO’ FIRMARE : deve rendere la dichiarazione davanti al pubblico ufficiale;
  • CHI SI TROVA IN CONDIZIONI DI TEMPORANEO IMPEDIMENTO per motivi di salute: la dichiarazione può essere resa davanti al pubblico ufficiale dal coniuge o, in sua assenza dai figli o, in mancanza di questi ultimi, da un parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado.

Dati anagrafici e di stato civile

  • Nascita
  • Residenza
  • Cittadinanza
  • Godimento dei diritti politici
  • Stato civile
  • Esistenza in vita
  • Nascita dei figli
  • Morte del coniuge, del genitore, del nonno, del figlio, del nipote
  • Maternità
  • Paternità
  • Separazione o comunione dei beni
  • Stato di famiglia
  • Tutte le annotazioni contenute nei registri di stato civile

Titoli di studio e qualifiche professionali

  • Titolo di studio
  • Qualifica professionale
  • Esami sostenuti
  • Titolo di specializzazione
  • Titolo di abilitazione
  • Titolo di aggiornamento
  • Titolo di qualificazione tecnica
  • Titolo di formazione

Situazione economica – fiscale e reddituale

  • Reddito
  • Situazione economica
  • Assolvimento obblighi contributivi
  • Possesso e numero di codice fiscale
  • Possesso e numero di partita IVA
  • Tutti i dati contenuti nell’anagrafe tributaria
  • Vivere a carico

Posizione giuridica

  • Legale rappresentante
  • Tutore
  • Curatore
  • Non aver riportato condanne penali

Altri dati

  • Iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle Pubbliche Amministrazioni
  • Posizione agli effetti degli obblighi militari
  • Stato di disoccupazione
  • Qualità di pensionato e categoria di pensione
  • Qualità di casalinga
  • Qualità di studente
  • Iscrizione ad associazioni o formazioni sociali

  • Certificati medici, sanitari e veterinari
  • Certificati di conformità CE
  • Certificati di marchi e brevetti
  • Certificato di iscrizione nelle liste elettorali, relativamente al procedimento elettorale

Come fare

Le dichiarazioni vanno presentate in carta semplice, compilando il modulo qui scaricabile o quelli disponibili presso l’Ufficio Anagrafe o scrivendo su carta libera.

L’autocertificazione deve essere firmata dall’interessato; la firma non deve essere autenticata e quindi è esente da imposta di bollo.

Se la dichiarazione non viene firmata in presenza del funzionario dell'ufficio destinatario occorre allegare alla dichiarazione la fotocopia non autenticata di un documento di identità valido.

Cosa serve

  • Stampare e compilare il modulo che trovi nella sezione "come fare" di questa pagina

oppure

  • Recarti all'ufficio Anagrafe, previo appuntamento, per avere un aiuto o se la dichiarazione va resa davanti al pubblico ufficiale (vedi CASI PARTICOLARI)

Cosa si ottiene

Se ti rechi all'ufficio Anagrafe avrai un aiuto alla compilazione

Tempi e scadenze

Le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono.

Quanto costa

Non sono previsti costi

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 05/10/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri