Concessione cimiteriale

  • Servizio attivo

La concessione cimiteriale è il provvedimento amministrativo con il quale viene concesso il diritto d’uso in via esclusiva per un periodo determinato di loculo per salma, loculo ossario o area cimiteriale


A chi è rivolto

La concessione di loculi per salma e ossari può essere rilasciata:

  • a congiunto di defunto residente o deceduto nel territorio comunale
  • persona residente da almeno 5 anni, che abbia compiuto 80 anni e che dimostri di non avere vivente alcuno fra coniuge, figli, fratelli di età inferiore
  • coniuge superstite per la futura tumulazione della salma/ceneri di se stesso o di figlio portatore di handicap grave riconosciuto
  • nel caso di nuova costruzione di manufatti cimiteriali ad opera del Comune a favore del richiedente residente alla data di richiesta avente età superiore a 65 anni

La concessione di aree cimiteriali può essere rilasciata a cittadino residente in presenza di aree disponibili nel cimitero della frazione di residenza.

Descrizione

COSA E' UNA CONCESSIONE CIMITERIALE

La concessione cimiteriale è il provvedimento amministrativo con il quale viene concesso il diritto d’uso in via esclusiva per un periodo determinato di:

  • un manufatto cimiteriale per tumulazione individuale realizzato dal Comune e pronto all’uso (loculo per salma/loculo ossario)
  • un’area cimiteriale ove il concessionario può realizzare a proprie spese un campo a tumulazione ipogeo a uno o più posti salma, o un campo a tumulazione epigeo a 12 o più posti salma.

Rimane in ogni caso integro il diritto di proprietà del Comune del manufatto e dell’area cimiteriale.


CANONE DI CONCESSIONE

La concessione viene rilasciata obbligatoriamente per manufatti/aree situate nel cimitero di residenza del defunto (per loculi/ossari) e del richiedente per le aree cimiteriali.
Il canone di concessione dovuto al Comune discende dalla tipologia di manufatto/area e dal periodo di concessione.
Non è richiesto il rilascio di concessione cimiteriale ed il versamento di canone per l’inumazione in campo comune, che consiste nella sepoltura nella nuda terra per un periodo di 10 anni.


RINUNCIA

Gli intestatari di concessioni cimiteriali, o i loro eredi se i concessionari sono deceduti, possono rinunciare alle sepolture avute in concessione sia che non siano mai state usate, sia che si siano liberate a seguito di estumulazione delle salme o dei resti mortali o delle ceneri sepolte. Le rinunce possono essere comunicate in qualunque momento purché le sepolture siano libere da resti mortali.

I luoghi di sepoltura ritorneranno automaticamente nella disponibilità del Comune essendosi esaurita la funzione per cui era stata fatta la concessione.


VARIAZIONE INTESTAZIONE

In caso di decesso del concessionario di una sepoltura privata, i discendenti legittimi e le altre persone che hanno titolo sulla concessione ai sensi dell’art. 62 del regolamento di Polizia mortuaria, sono tenuti a darne comunicazione al servizio di polizia mortuaria entro sei mesi dalla data di decesso, richiedendo contestualmente la variazione per aggiornamento dell’intestazione della concessione in favore degli aventi diritto e designando uno di essi quale rappresentante della concessione nei confronti del Comune.


Per maggiori informazioni puoi consultare il Regolamento di polizia mortuaria.

Come fare

NUOVA CONCESSIONE
occorre recarsi di persona presso l’ufficio Servizi Cimiteriali
anteriormente alla presentazione della richiesta per individuare il luogo della sepoltura e conoscere i costi.


ALTRI CASI
occorre compilare uno dei moduli seguenti:

La richiesta, unitamente agli eventuali allegati richiesti, potrà essere trasmessa attraverso una delle seguenti modalità:

  • di persona presso lo sportello dell’Ufficio Servizi Cimiteriali congiuntamente alla fotocopia del documento d'identità del sottoscrittore, se la richiesta non viene firmata davanti all'incaricato;
  • per raccomandata da spedire al seguente indirizzo: Comune di Arona – Ufficio Servizi Cimiteriali – Via San Carlo n. 2 – 28041 Arona (NO), allegando fotocopia del documento d’identità in corso di validità;
  • tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo@pec.comune.arona.no.it oppure tramite email all’indirizzo: protocollo@comune.arona.no.it, osservando una delle seguenti condizioni:
    - che venga allegata la richiesta sottoscritta con firma digitale;
    - che vengano allegate la copia della richiesta recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del richiedente acquisite mediante scanner.

Cosa serve

Documento d'identità in corso di validità

Cosa si ottiene

In funzione del caso:

  • copia del contratto di concessione cimiteriale;
  • variazione dell'intestazione della concessione;
  • rinuncia della concessione.

Tempi e scadenze

-

Quanto costa

Il contratto di concessione cimiteriale viene stipulato solo a seguito del pagamento della tariffa, tramite apposito bollettino di pagamento.

I costi sono composti da:

  • canone di concessione
  • diritti scritturazione
  • diritti istruttoria
  • imposta di bollo del valore vigente da apporre ogni quattro pagine sul contratto di concessione.

Qualora il canone di concessione ecceda € 8.400,00 è dovuta anche l’imposta di registro allo Stato.

Tariffe concessioni cimiteriali 2024

Accedi al servizio

L'ufficio Servizi Cimiteriali riceve senza appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 08/01/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri