Punti patente e comunicazione dati conducente

  • Servizio attivo

Se una multa prevede una decurtazione di punti sulla patente è sempre obbligatorio comunicare chi era alla guida del veicolo al momento dell’infrazione. In caso di punti erroneamente detratti dalla patente è possibile richiederne la riattribuzione.


A chi è rivolto

Il proprietario del veicolo, ovvero altro obbligato in solido ai sensi dell’articolo 196 Codice della Strada, sia esso persona fisica o giuridica, deve fornire i dati dell’effettivo conducente al momento della violazione.

La richiesta di riattribuzione dei punti erroneamente detratti dalla patente può essere invece presentata dal titolare della patente.

Descrizione

Alla patente di guida, al primo rilascio, viene collegato un punteggio di venti punti.

Tale punteggio subisce decurtazioni nel caso in cui vengano violate le norme del Codice della Strada (C.D.S.) per le quali è prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente, ed anche se vengono violate le norme di comportamento di cui al titolo V del Codice stesso (cosiddette “norme di comportamento”).

La decurtazione dei punti, indicati nel verbale di contestazione, è effettuata a carico del conducente quale responsabile della violazione, se ne è stata accertata l’identità dall’Organo di Polizia intervenuto.

Il proprietario del veicolo, ovvero altro obbligato in solido ai sensi dell’articolo 196 del Codice della Strada, sia esso persona fisica o giuridica, che omette, senza giustificato e documentato motivo, di fornire i dati dell’effettivo conducente al momento della violazione soggiace ad una ulteriore sanzione amministrativa ex art. 126-bis comma 2 Codice della Strada.

L’organo da cui dipende l’agente che ha accertato la violazione che comporta la perdita di punteggio, ne dà notizia al Dipartimento per i Trasporti Terrestri (D.T.T.), entro trenta giorni dalla definizione della contestazione effettuata (ovvero da quando sia avvenuto il pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria o siano conclusi i procedimenti dei ricorsi amministrativi e giurisdizionali ammessi, ovvero siano decorsi i termini per la proposizione dei medesimi).

Sulla base di motivazioni documentate ed attendibili il proprietario del veicolo può presentare richiesta di riattribuzione dei punti erroneamente detratti dalla patente.

Come fare

Comunicazione dati del conducente

Per comunicare i dati del conducente occorre compilare il modulo seguente:

  • Comunicazione dati del conducente.

La richiesta, unitamente agli eventuali allegati richiesti, potrà essere trasmessa attraverso una delle seguenti modalità:

  • di persona presso il Comando di Polizia Locale, congiuntamente alla fotocopia del documento d'identità del sottoscrittore, se la richiesta non viene firmata davanti all'incaricato;
  • per raccomandata da spedire al seguente indirizzo: Comune di Arona – Comando di Polizia Locale– Via San Carlo n. 2 – 28041 Arona (NO), allegando fotocopia del documento d’identità in corso di validità.

Riattribuzione dei punti patente

Per richiedere la riattribuzione dei punti patente occorre compilare il modulo seguente:

La richiesta, unitamente agli eventuali allegati richiesti, potrà essere trasmessa attraverso una delle seguenti modalità:

  • di persona presso il Comando di Polizia Locale, congiuntamente alla fotocopia del documento d'identità del sottoscrittore, se la richiesta non viene firmata davanti all'incaricato;
  • per raccomandata da spedire al seguente indirizzo: Comune di Arona – Comando di Polizia Locale– Via San Carlo n. 2 – 28041 Arona (NO), allegando fotocopia del documento d’identità in corso di validità;
  • tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo@pec.comune.arona.no.it oppure tramite email all’indirizzo: protocollo@comune.arona.no.it, osservando una delle seguenti condizioni:
    - che venga allegata la richiesta sottoscritta con firma digitale;
    - che vengano allegate la copia della richiesta recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del richiedente acquisite mediante scanner.

    Si informano gli utenti che le istanze pervenute ad altri indirizzi non verranno evase.

Cosa serve

  • Documento di identità in corso di validità
  • Fotocopia della patente (sia nella parte anteriore che in quella posteriore) sulla quale deve essere scritta la seguente frase
    “Io sottoscritto/a -----nato/a a ---- il ---e residente a ------in via --- DICHIARO che la fotocopia del seguente documento, è conforme agli originali in mio possesso.”
    La copia fotostatica deve essere firmata.

Cosa si ottiene

La decurtazione o la riattribuzione dei punti sulla patente.

Tempi e scadenze

La comunicazione dei dati del conducente deve essere inviata entro sessanta giorni dalla notifica del verbale (che prevede la sanzione accessoria della decurtazione dei punti).

Quanto costa

Non sono previsti costi ma il proprietario del veicolo, ovvero altro obbligato in solido ai sensi dell’articolo 196 del Codice della Strada, sia esso persona fisica o giuridica, che omette, senza giustificato e documentato motivo, di fornire i dati dell’effettivo conducente al momento della violazione soggiace ad una ulteriore sanzione amministrativa ex art. 126-bis comma 2 Codice della Strada.

Accedi al servizio

Il Comando di Polizia Locale riceve senza appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 08/08/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri