Contributo per iniziative a favore dell’economia locale

  • Servizio attivo

Destinato a imprese che hanno riaperto l'attività ad Arona per ampliamento di esercizi già esistenti o in locali commerciali chiusi da sei mesi rispetto all'anno per cui si chiede l'agevolazione. Rapportato ai tributi comunali dovuti.


A chi è rivolto

Le agevolazioni sono destinate a imprese che:

  • hanno proceduto alla riapertura di attività sul territorio comunale per l'ampliamento di esercizi già esistenti
  • hanno proceduto a nuova apertura in locali commerciali chiusi da sei mesi rispetto all'anno per cui si chiede l'agevolazione

Sono esclusi dall’agevolazione gli esercizi c.d. “compro oro”, “sexy shop” e sale scommesse o che detengono al loro interno “slot machine”.

Descrizione

La finalità dell'Ente è riqualificare nuovamente vie e piazze penalizzate dalla presenza di negozi chiusi.

I contributi di cui al presente regolamento rientrano nel regime del "de minimis" di cui al regolamento della Comunità Europea e, pertanto, per poter usufruire dell’agevolazione, è necessario che non siano superati i limiti previsti per gli aiuti a ciascun impresa. La condizione di cui sopra dovrà essere certificata da apposita dichiarazione sostitutiva di atto notorietà.
Parimenti non sono cumulabili ad altri simili e similari contributi concessi da questo Ente per l’imprenditoria.

Come fare

La richiesta deve essere presentata all'ufficio Tributi, compilando i seguenti moduli:

La richiesta, unitamente agli eventuali allegati richiesti, potrà essere trasmessa attraverso una delle seguenti modalità:

  • di persona presso lo sportello dell’Ufficio Protocollo sito in Via San Carlo n. 2, nei seguenti orari:
    lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 09.30 alle ore 12.30;
    martedì e giovedì dalle ore 09.30 alle ore 12.30 e dalle ore 17.00 alle ore 18.00;
    congiuntamente alla fotocopia del documento d'identità del sottoscrittore, se la richiesta non viene firmata davanti all'incaricato;
  • tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo@pec.comune.arona.no.it oppure tramite email all’indirizzo: protocollo@comune.arona.no.it, osservando una delle seguenti condizioni:
    - che venga allegata la richiesta sottoscritta con firma digitale;
    - che vengano allegate la copia della richiesta recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del richiedente acquisite mediante scanner.

Cosa serve

Per la richiesta di contributo previste dal Regolamento "Per le agevolazioni su tributi locali per le imprese operanti e di nuova costituzione presenti nel territorio comunale":

  • Documento d'identità in corso di validità del legale rappresentante
  • Ricevuta di pagamento IMU (parte dovuta al Comune)
  • Ricevuta di pagamento TARI
  • Ricevuta di pagamento TOSAP
  • Ricevuta di pagamento Imposta Sulla Pubblicità

Per la domanda di ammissione alle agevolazioni percepite in regime "DE MINIMIS" per iniziative a favore dell'economia locale:

  • Documento d'identità in corso di validità del legale rappresentante
  • Richiesta di contributo
  • Documentazione ricevute di pagamento

Cosa si ottiene

Un contributo, la cui quantificazione, a cura del Responsabile dell’Ufficio Tributi, avverrà in misura proporzionale al numero di mesi di apertura nel triennio considerato che non potrà essere in ogni caso inferiori a sei mesi.

La quantificazione del contributo è rapportata alla sommatoria dei tributi comunali dovuti quali TARI, TASI quota conduttore (o eventuale altro tributo equivalente), TOSAP, Imposta sulla Pubblicità, e regolarmente pagati nell’anno precedente alla istanza di erogazione fino al 100% dell’importo.

Per gli esercizi in ampliamento che devono comportare la riapertura nella pubblica via di ingressi o vetrine da sei mesi rispetto all’anno per cui si chiede l’agevolazione, possono beneficiare del contributo per la sola parte relativa all’ampliamento medesimo.

Tempi e scadenze

I soggetti che intendono usufruire delle agevolazioni di cui al presente regolamento devono presentare al Comune di Arona, a partire dal 1 gennaio ed entro il 28 febbraio di ogni anno, apposita istanza di erogazione del contributo redatta su apposito modello, nonché dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa al possesso dei requisiti richiesti;

Il Comune di Arona, dopo i controlli della dichiarazione del richiedente, determinerà la quantificazione dei contributi, previo riscontro della regolare procedura di avvio e mantenimento dell’attività, fino all’esaurimento delle risorse previste nel bilancio annuale e pluriennale, in ordine cronologico di presentazione delle istanze presentate.

Accedi al servizio

L'ufficio Tributi riceve senza appuntamento

Ulteriori informazioni

Per avere ulteriori informazioni puoi consultare il Regolamento iniziative a favore dell’economia locale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 08/11/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri