Manifestazioni di sorte locale

  • Servizio attivo

Sono manifestazioni di sorte locali le lotterie locali, le tombole, le pesche o i banchi di beneficenza


A chi è rivolto

Enti morali, associazioni e comitati senza fini di lucro, aventi scopi assistenziali, culturali, ricreativi e sportivi, partiti o movimenti politici.

Descrizione

Le manifestazioni che possono essere autorizzate sono:
a) lotterie, tombole e pesche o banchi di beneficenza, promossi da enti morali, associazioni e comitati senza fini di lucro, aventi scopi assistenziali, culturali, ricreativi e sportivi disciplinati dagli articoli 14 e seguenti del codice civile, e dalle organizzazioni non lucrative di utilità sociale di cui all’articolo 10, del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, se dette manifestazioni sono necessarie per far fronte alle esigenze finanziarie degli enti stessi;
b) lotterie, tombole e pesche o banchi di beneficenza, organizzate dai partiti o movimenti politici di cui alla legge 2 gennaio 1997, n. 2 purché svolte nell’ambito di manifestazioni locali organizzate dagli stessi.
In caso di svolgimento al di fuori delle dette manifestazioni locali si applicano le disposizioni previste per i soggetti di cui alla lettera a).

Operazioni da svolgere per l’effettuazione di una TOMBOLA ad Arona:
1) Presentare la comunicazione almeno 30 giorni prima al Prefetto della Provincia di Novara e al Comune di Arona, completa di tutti gli allegati;
2) Dare pubblicità nelle forme e nei modi previsti dalla normativa vigente; in particolare, devono essere portati a conoscenza del pubblico con apposita avviso da far affiggere all’albo pretorio di tutti i Comuni interessati alla manifestazione i seguenti dati:
estremi della presente comunicazione, programma della tombola, le finalità che ne motivano lo svolgimento, nonché la serie e la numerazione dei biglietti e delle cartelle messe in vendita
3) Ritirare tutti i registri, cartelle rimaste invendute e verificare che la serie e la numerazione dei registri corrispondano a quelle indicate nelle fatture d’acquisto;
4) Notiziare prima dell’estrazione il pubblico presente, del fatto che i registri e le cartelle non riconsegnate durante l’operazione di cui al punto 3) sono dichiarate nulle agli effetti del gioco;
5) Effettuare l’estrazione alla presenza di un incaricato del Sindaco;
6) Redigere verbale delle operazioni di cui sopra, consegnarne una copia all’incaricato del Sindaco ed inviarne una alla Prefettura;
7) Consegnare all’incaricato del Sindaco, entro 30 giorni dall’estrazione, la documentazione attestante l’avvenuta consegna dei premi ai vincitori (è necessario indicare le generalità dei vincitori), PENA LA PERDITA DELLA CAUZIONE!


Operazioni da svolgere per l’effettuazione di una LOTTERIA ad Arona:
1) Presentare la comunicazione almeno 30 giorni prima alla Prefettura e al Comune di competenza, completa di tutti gli allegati;
2) Dare pubblicità nelle forme e nei modi previsti dalla normativa vigente; in particolare, devono essere portati a
conoscenza del pubblico con apposita avviso da far affiggere all’albo pretorio di tutti i Comuni interessati alla
manifestazione i seguenti dati:
estremi della presente comunicazione, programma della tombola, le finalità che ne motivano lo svolgimento, nonché la
serie e la numerazione dei biglietti e delle cartelle messe in vendita
3) Ritirare tutti i registri, biglietti rimasti invenduti e verificare che la serie e la numerazione dei registri corrispondano a quelle indicate nelle fatture d’acquisto;
4) Notiziare prima dell’estrazione il pubblico presente, del fatto che i registri ed i biglietti non riconsegnati durante l’operazione di cui al punto 3) sono dichiarati nulli agli effetti del gioco;
5) Effettuare l’estrazione alla presenza di un incaricato del Sindaco;
6) Redigere verbale delle operazioni di cui sopra, consegnarne una copia all’incaricato del Sindaco ed inviarne una alla Prefettura.


Operazioni da svolgere per l’effettuazione di una PESCA o BANCO DI BENEFICENZA ad Arona:
1) Presentare la comunicazione almeno 30 giorni prima alla Prefettura di Novara, nonché al Comune di Arona, completa di tutti gli allegati;
2) Controllare il numero dei biglietti venduti e procedere, alla presenza di un incaricato del Sindaco, alla chiusura delle operazioni redigendo il relativo processo verbale;
3) Inviare copia del processo verbale alla Prefettura di Novara e consegnare una copia dello stesso all’incaricato del Sindaco.

Come fare

Occorre compilare il modulo seguente:

La richiesta, unitamente agli eventuali allegati richiesti, potrà essere trasmessa attraverso una delle seguenti modalità:

  • di persona presso lo sportello dell’Ufficio Protocollo sito in Via San Carlo n. 2, nei seguenti orari:
    lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 09.30 alle ore 12.30;
    martedì e giovedì dalle ore 09.30 alle ore 12.30 e dalle ore 17.00 alle ore 18.00;
    congiuntamente alla fotocopia del documento d'identità del sottoscrittore, se la richiesta non viene firmata davanti all'incaricato;
  • tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo@pec.comune.arona.no.it oppure tramite email all’indirizzo: protocollo@comune.arona.no.it, osservando una delle seguenti condizioni:
    - che venga allegata la richiesta sottoscritta con firma digitale;
    - che vengano allegate la copia della richiesta recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del richiedente acquisite mediante scanner.

Cosa serve

Documentazione da allegare:

LOTTERIE
Il regolamento nel quale sono indicati la quantità e la natura dei premi, la quantità e il prezzo dei biglietti da vendere, il luogo in cui vengono esposti i premi, il luogo e il tempo fissati per l’estrazione e la consegna dei premi ai vincitori;
TOMBOLE
Il regolamento con la specificazione dei premi e con l’indicazione del prezzo di ciascuna cartella;
la documentazione comprovante l’avvenuto versamento della cauzione in misura pari al valore complessivo dei premi promessi, determinato in base al loro prezzo di acquisto o in mancanza al valore normale degli stessi. La cauzione è prestata a favore del comune nel cui territorio la tombola si estrae e ha scadenza non inferiore a tre mesi dalla data di estrazione. La cauzione è prestata mediante deposito in denaro o in titoli di stato o garantiti dallo stato, al valore di borsa, presso la tesoreria provinciale o mediante fideiussione bancaria o assicurativa in bollo con autentica della firma del fideiussore.

Cosa si ottiene

L'autorizzazione a organizzare manifestazioni di sorte locale (lotterie, tombole, pesche e banchi di beneficenza)

Tempi e scadenze

Lo svolgimento delle lotterie è subordinata alla preventiva presentazione da parte dei rappresentanti legali degli enti organizzatori di una comunicazione, almeno trenta giorni prima dalla data di svolgimento, al Commissario del Governo competente per territorio, al Sindaco del Comune in cui si volgerà l’estrazione e agli Uffici regionali dei Monopoli di Stato.

Accedi al servizio

L'ufficio Polizia Amministrativa e Commercio riceve senza appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 05/10/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri