LA NUOVA FONTANA: ILLUMINAZIONE, SICUREZZA E, D’INVERNO O IN CASO DI EVENTI, UNA NUOVA PIAZZA.

Dettagli della notizia

l progetto della nuova fontana non ha alcun legame con quella di piazza San Graziano (dotata solo di soffioni e porfido). Resterà una fontana a tutti gli effetti, ma con un disegno rinnovato e una pavimentazione di pregio.

Data:

09 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

ARONA (9 agosto 2025) – LA NUOVA FONTANA: ILLUMINAZIONE, SICUREZZA E, D’INVERNO O IN CASO DI EVENTI, UNA NUOVA PIAZZA

Un po’ di storia:

La “Fontana del Millennio” non esiste più: è stata completamente smantellata tra il 2001 e il 2002. Realizzata negli anni ’60, di essa non è rimasto nulla: perse le iscrizioni storiche, eliminati i marmi pregiati, tutto rimosso in occasione del rifacimento dei giardini pubblici realizzato dall’amministrazione del Sindaco Velati.

L’attuale fontana, costruita ex novo 23 anni fa, oggi versa in condizioni critiche. Il rivestimento interno è degradato, l’impianto idraulico perde acqua ed è da rifare integralmente. Una pompa è ormai irreparabile, le altre due si rompono periodicamente. Una lastra di serizzo è stata danneggiata da una spazzatrice e spostata per nascondere la rottura; altre parti presentano segni evidenti di usura. Le due camere di ispezione delle pompe non sono a norma e l’accesso avviene tramite tombini privi di aerazione, con conseguenti rischi per la sicurezza.

Dalle prime stime tecniche emerge che la realizzazione di una nuova fontana costerebbe quasi quanto la ristrutturazione dell’attuale. La Sovrintendenza, dopo sopralluogo, ha dichiarato l’opera priva di interesse storico-monumentale, trattandosi di una struttura di soli 22 anni e senza materiali di pregio come la precedente Fontana del Millennio.

Il nuovo progetto:

Il progetto della nuova fontana non ha alcun legame con quella di piazza San Graziano (dotata solo di soffioni e porfido). Resterà una fontana a tutti gli effetti, ma con un disegno rinnovato e una pavimentazione di pregio che, nei mesi invernali o in occasione di eventi, permetterà di spegnere i getti d’acqua trasformando l’area in una piazza illuminata da fasci di luce, con benefici estetici e di sicurezza.

Tra le caratteristiche principali:

•Getti d’acqua illuminati con possibilità di variare i colori, incluso il tricolore.

•Nebulizzazione per rinfrescare le giornate più calde e far divertire i bambini.

•Possibilità di programmare i getti a tempo di musica.

•Inserimento dello stemma di Arona al centro della vasca.

Il progetto ha già ottenuto il parere favorevole della commissione paesaggistica – composta da architetti e ingegneri – e della Sovrintendenza ai beni monumentali.

“Abbiamo scelto di guardare avanti - dichiara l’On. Alberto Gusmeroli, Sindaco di Arona - e offrire alla città una fontana moderna, sicura e versatile. Sarà un luogo di incontro, di bellezza e di svago, fruibile in ogni stagione. Un investimento per migliorare il cuore di Arona e renderlo ancora più accogliente per cittadini e turisti.”

Curiosità storica:

La Fontana del Millennio, tra le sue iscrizioni, riportava la scritta MACANEVS A.D. MCDXC, dedicata al cronista Domenico Macaneo, che nel 1490 pubblicò la Corographia Verbani lacus. In essa, al libro I, capitolo II, Arona è descritta con le parole: “Naviganti postmodum quinque milia passuum Arona cum turribus eminentissimis fulget”, ovvero “Cinque miglia più in là (dopo Lesa) risplende alla vista del navigante Arona con le sue altissime torri”.

Ultimo aggiornamento: 09/08/2025, 10:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri