Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Arona, 17 novembre 2023
Oggetto: Natale 2025–2026 ad Arona: un calendario ricco di eventi, tradizioni e magia
Arona si prepara a vivere le festività natalizie con un programma ricco di appuntamenti pensati per bambini e adulti. Il programma nasce da una stretta collaborazione tra il Comune di Arona, la Pro Loco, l’Associazione Commercianti e la Croce Rossa Comitato Arona - Lesa, che insieme hanno dato vita a un’offerta varia e inclusiva, insieme al costante e prezioso supporto degli sponsor che anche quest'anno hanno creduto nelle iniziative proposte.
Tra accensioni degli alberi, concerti, letture animate, mercatini e iniziative speciali, la città offrirà momenti di festa dall’ultimo weekend di novembre fino a gennaio 2026. La pista di pattinaggio resterà aperta fino al 28 febbraio.
Gli eventi di novembre:
22 novembre, ore 18.32 – Grande Accensione dell’Albero in Corso Repubblica
A partire dalle 17.45 il Coro dell’Istituto Comprensivo “Papa Giovanni XXIII”, diretto dal prof. Marino Mora con i plessi Dante, Pertini, Nicotera, A. Frank, Usellini, il percorso musicale della scuola media e i proff. Valerio, Brillante, Romeo, insieme a grandi solisti vocali pop e classici, accompagnerà il pubblico con canti tradizionali. Seguiranno esibizioni musicali degli alunni della scuola media e voci soliste pop e classiche.
Il Gruppo Alpini di Arona offrirà pandoro, panettone, cioccolata calda e vin brulè, mentre Laica omaggerà il pubblico con il suo cioccolato. Per l'occasione AutoArona distribuirà gadget per i bambini, mentre Arona Active metterà a disposizione voucher per una settimana gratuita di allenamento.
23 novembre, ore 17.30 – Accensione dell’Albero di Mercurago
Con cioccolata, vin brulè e dolci natalizi offerti dall’associazione "La Ruota di Mercurago".
⸻
Gli eventi di dicembre:
4 dicembre, ore 16.45 – “Neve e il Girotondo dell’Acqua”
Letture a cura di Gloria Carraro presso la Biblioteca Civica Sen. Torelli, dedicate ai bambini dai 4 ai 10 anni.
6 dicembre, ore 21 – Collegiata di Santa Maria Bambina
Concerto dei cori “La Rocca di Arona” con lo spettacolo "Con le mani piene di stelle".
7 dicembre, ore 17 – Accensione dell’Albero a Dagnente e inizio delle festività natalizie con il villaggio degli Elfi presso il Parco giochi.
Pomeriggio natalizio per i più piccoli con: il laboratorio degli Elfi e l’angolo delle letterine, la slitta di Babbo Natale e la caverna oscura del perfido Grinch, la corsa sullo slittino dell’Elfo matto, l’arrivo di Babbo Natale che accoglierà tutti i bambini con le loro letterine, lasciando un piccolo dono…e per finire alle ore 17.00 la tradizionale accensione dell’albero. Gli Elfi aspetteranno i bambini presso il parco giochi con servizio bar aperto dalle ore 14.30
11 dicembre, ore 16.45 – “Natale in Arrivo: Passeggiata tra le Storie”
Attività narrativa con Paola Zarini presso la Biblioteca Civica.
11 dicembre, ore 21 Concerto di Natale in stile Gospel - CROCE ROSSA Comitato Arona - Lesa, Teatro San Carlo - Arona.
12 dicembre, ore 21 – Chiesa di San Graziano: Concerto Gospel con l'esibizione della compagnia Worship Generation Choir.
13 dicembre, dalle ore 16 – Albero Magico della Pro Loco in largo Vidale: Cioccolata calda offerta dalla PRO LOCO in collaborazione con il GRUPPO ALPINI e con la partecipazione di AUTOARONA che distribuirà gadget a tutti i bambini.
In quest'occasione i bambini potranno appendere insieme a Babbo Natale le palline in legno realizzate.
14 dicembre – Tradizionali Mercatini di Natale.
⸻
Gli eventi di fine e inizio anno:
31 dicembre – 2° Capodanno al Lago
A cura di Blu Radio, lungo lago Nassiriya, con food & drink e musica dal vivo.
1° gennaio, ore 17 – Teatro San Carlo: Grande Concerto di Capodanno con AMA Symphony Orchestra, “Arona come Vienna”.
10 gennaio ore 21 – Concerto della Filarmonica Aronese, Teatro San Carlo.
⸻
Il Sindaco di Arona, Alberto Gusmeroli, dichiara: «Il Natale ad Arona è da sempre un momento speciale in cui la nostra comunità si ritrova, si emoziona e costruisce insieme nuovi ricordi. Il programma di quest’anno è frutto di un grande lavoro di squadra con Assessori, Consiglieri e il grande impegno di Pro Loco, dell’Associazione Commercianti e della Croce Rossa, ma anche grazie all’enorme lavoro delle associazioni, dei volontari, delle scuole e di tutte le realtà del territorio. Invito cittadini e visitatori a vivere con noi quest'atmosfera unica, fatta di luci, musica, tradizione e serenità. Piazza del Popolo verrà trasformata in uno spazio davvero speciale, unico di grande impatto turistico: un luogo capace di stupire, creare atmosfera e regalare a cittadini e visitatori un’esperienza unica e suggestiva con il tema delle bolle e delle sfere che verrà ripercorso in tutta la città, alla pista di pattinaggio che creeranno un grande Villaggio. Tutta la città sarà “vestita a festa”, il centro come le zone meno centrali. Desidero ringraziare tutti gli sponsor, perché senza di loro nulla sarebbe possibile e in particolare a nome di tutta la squadra ringrazio Davide Zanchi che per il 15esimo anno ci ha omaggiati del Grande Albero in C.so Repubblica.»
L’Assessore agli Eventi, Alessandra Marchesi, aggiunge: «Abbiamo voluto creare un calendario che
parlasse a tutte le età: dai bambini, protagonisti di tante iniziative, agli adulti che ritroveranno i grandi classici del periodo come i concerti, i mercatini e le accensioni degli alberi. Ogni appuntamento è pensato per valorizzare i nostri quartieri e il grande spirito collaborativo che caratterizza Arona. Siamo orgogliosi di presentare un Natale ricco, inclusivo e partecipato. Ogni giorno c’è un motivo per venire ad Arona.»
L'Assessore al Commercio e attività produttive Monia Mazza spiega: «Abbiamo scelto di investire con decisione nell’illuminazione natalizia, dedicando attenzione non solo al centro ma anche alle nostre frazioni, che quest’anno brillano come mai prima. Abbiamo voluto che ogni area della città si sentisse parte di progetto comune di bellezza e accoglienza. Il progetto innovativo delle bolle e gli allestimenti in Piazza del Popolo aiuteranno fortemente l’incoming turistico di tutti, dai locali pubblici che le hanno installate o meno, e i tanti negozi. L’obiettivo è valorizzare Arona nel periodo più atteso dell’anno, sostenendo il commercio locale e rafforzando il senso di comunità che ci contraddistingue.»
L’Assessore al Verde Monica D’Alessandro spiega inoltre: «Grazie al nostro costante impegno e al grande lavoro di squadra, le rotonde e gli spazi comuni della città non si limiteranno a essere
semplici luoghi di passaggio: diventano vere e proprie scenografie che riflettono cura, attenzione al dettaglio e senso di comunità, raccontando la vitalità della città anche attraverso i colori e le atmosfere delle festività.»
Giorgio Oreglia, Presidente Ascom spiega: «La collaborazione con l’Amministrazione comunale e la Pro Loco è partita nel segno dell’entusiasmo e dell’impegno condiviso, rendendo Arona ancora più luminosa e accogliente. Ora non ci resta che viverla e goderne appieno per tutto il periodo delle festività».
Davide Zanchi, Presidente della Croce Rossa, Comitato Arona - Lesa: «Anche quest’anno partecipiamo al Natale con il nostro immancabile entusiasmo. L’11 dicembre vi aspettiamo al Teatro San Carlo per il nostro tradizionale Concerto di Natale, un appuntamento speciale che porta con sé emozione, musica e spirito di festa».
Alberto Tampieri, Presidente della Pro Loco di Arona: «E' stato un grande lavoro di squadra, tutto l'arredo natalizio è stato implementato per rendere la città ancora più bella. Siamo orgogliosi dell'evento proposto sabato 13 dicembre dalle ore 16, allestiremo infatti un albero alto 4 metri che verrà allestito da tutti i bambini delle scuole elementari con 500 palline decorate ad hoc».
Alice Mirani di Blu Radio conferma: «La festa di fine anno dello scorso anno è stata un po' una scommessa, che alla fine è riuscitissima. Pertanto siamo pronti a replicare anche quest'anno con l'aggiunta della parte food&drink che renderà l'occasione di divertimento ancora più completa».
Una città che celebra la magia del Natale: Arona offrirà oltre un mese di iniziative diffuse, rivolte alle famiglie, ai bambini, agli appassionati di musica e a chiunque desideri immergersi nell’atmosfera natalizia tra tradizione, cultura e convivialità.
La cittadinanza e i visitatori sono invitati a partecipare numerosi.
