Regole comportamentali per chi detiene cani

Dettagli della notizia

Ricorda che per i contravventori le sanzioni sono molto severe

Data:

01 Settembre 2023

Tempo di lettura:

Immagine di copertina della notizia: Regole comportamentali per chi detiene cani

Descrizione

Le deiezioni canine, oltre che rendere più sgradevole l'immagine della città e ridurre quindi il benessere di tutti i cittadini, sono veicolo di pericolose malattie per l'Uomo (e soprattutto per i bambini e per le persone anziane), per gli stessi cani e possono essere causa di incidenti.
Quindi, se ami gli animali e la tua città, devi raccogliere le deiezioni del tuo cane utilizzando gli strumenti appositi. Lo consiglia una elementare norma del vivere civile e lo impone la Legge che stabilisce "che tutti i proprietari, possessori o detentori di cani, nell'accompagnamento dei medesimi su area pubblica dovranno essere comunque sempre in possesso di sacchetto per la raccolta delle deiezioni degli animali".
Rispetta dunque e fai rispettare queste semplici norme, per te stesso, per i tuoi concittadini, per il tuo cane e ricorda che per i contravventori le sanzioni sono molto severe.

E ricorda che il tuo cane deve essere iscritto all'Anagrafe Canina e che durante la passeggiata in luogo pubblico deve essere accompagnato al guinzaglio.

E inoltre ricorda che:

  • Devono essere muniti di museruola e guinzaglio i cani condotti in locali pubblici e mezzi pubblici di trasporto;
  • Nelle aree private i cani devono essere tenuti in modo da non nuocere alle persone o agli animali;
  • Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo di cui l'ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall'animale, sia che fosse sotto custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso.

OPUSCOLO "Qua la zampa! - Guida pratica per cagnolini modello in città!"

Il simpatico opuscolo, che potete scaricare qui di seguito, intende fornire alcune semplici indicazioni circa la normativa che disciplina la tenuta degli animali, che contempera da un lato i diritti dei nostri amici a quattro zampe e dei loro padroni, dall'altro quelli della comunità in generale

versione per la lettura - versione stampabile

Ultimo aggiornamento: 19/12/2023, 18:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri