Misure d’emergenza per impedire la diffusione di Popillia japonica Newman

Dettagli della notizia

Gli adulti attaccano molte specie vegetali, sia coltivate che spontanee; le larve si sviluppano nel terreno e sono dannose per i manti erbosi e i pascoli

Data:

01 Settembre 2023

Tempo di lettura:

Foto di Popillia Japonica

Descrizione

Popillia japonica è un coleottero scarabeide originario del Giappone.

Questa specie aliena altamente polifaga, si alimenta su svariate piante di interesse agrario tra cui vite, piccoli frutti, nocciolo, pesco, susino, melo, pero, mais e soia, ma anche su piante di interesse ornamentale e forestale tra cui olmo, tiglio, betulla, carpino e ontano.

In Italia, compie una sola generazione all’anno e sverna come larva di terza età nel terreno. Gli adulti sfarfallano verso l’inizio di giugno e sono attivi fino a settembre con un picco di volo in genere nel mese di luglio.

I danni sono causati sia dalle larve nel terreno, che si nutrono delle radici di graminacee, che dagli adulti, che presentano un comportamento gregario, alimentandosi sulla vegetazione di numerose specie coltivate e spontanee risultando infestante in ambito agrario, nel verde urbano e in contesti più naturali.

Sono in corso interventi mirati da parete della Regione Piemonte, si raccomanda alla cittadinanza di:

  • non spostare e/o danneggiare le trappole
  • prestare la massima collaborazione nei confronti del personale incaricato da Regione Piemonte

Per ulteriori informazioni e per scaricare il materiale divulgativo si invita a consultare il sito internet della Regione Piemonte:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/servizi-fitosanitari-pan/lotte-obbligatorie-coleottero-scarabeide-giappone-popillia-japonica-newman

Ultimo aggiornamento: 20/12/2023, 11:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri