Dichiarazioni anticipate di trattamento (testamento biologico)

Dettagli della notizia

Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la legge sulle Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (Legge 219/2017), anche detta legge sul testamento biologico.

Data:

01 Settembre 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la legge sulle Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (Legge 219/2017), anche detta legge sul testamento biologico.

Un punto fondamentale della legge è l'introduzione della disciplina delle DAT, Disposizioni anticipate di trattamento, con le quali ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, "può esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari", dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte.

Per la validità delle Dat la legge fa riferimento, innanzitutto, alla forma scritta: atto pubblico, scrittura privata autenticata o scrittura privata consegnata personalmente dal disponente alle strutture sanitarie (ma solo nelle Regioni che abbiano adottato un regolamento ad hoc) o all’ufficio dello stato civile del suo Comune di residenza .

Per quanto concerne la consegna delle DAT all’Ufficio di Stato Civile, il Ministero dell’Interno d’intesa con il Ministero della Salute ha emesso circolare n. 1/2018 del 8 febbraio 2018 fornendo chiarimenti concernenti gli aspetti di stretta competenza degli ufficiali del Governo presso i Comuni:

  • L’ufficio dello stato civile è legittimato a ricevere esclusivamente le DAT consegnate personalmente dal disponente residente nel comune.
  • L’ufficiale di stato civile non partecipa alla redazione della disposizione né fornisce informazioni o avvisi in merito al contenuto della stessa dovendosi limitare a verificare i presupposti della consegna e a riceverla
  • All’atto della consegna della DAT in busta chiusa l’ufficiale fornisce al disponente formale ricevuta di protocollazione che verrà apposta sulla copia della DAT ed allo stesso riconsegnata trattenendo l’originale
  • l’ufficio di stato civile registra la dichiarazione in apposito registro ed assicura alla DAT adeguata conservazione in conformità ai principi di riservatezza

Riferimenti normativi:

Ultimo aggiornamento: 24/10/2023, 12:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri