Iscrizione nello schedario della popolazione temporanea

  • Servizio attivo

Come registrare la propria dimora temporanea nel Comune di Arona


A chi è rivolto

Qualsiasi cittadino, italiano o straniero, non residente ad Arona, dimorante nel Comune da almeno 4 mesi.

Descrizione

Lo schedario della popolazione temporanea, riservato ai non residenti, è la registrazione di chi, pur dimorante nel Comune da almeno 4 mesi, non si trova nella condizione di cambiare la residenza.

L’iscrizione è subordinata alla verifica dei requisiti:

  • effettiva dimora, anche se temporanea, nel Comune, all’indirizzo dichiarato;
  • motivazioni per cui la presenza è temporanea e contingente (legata a particolari situazioni quali assistenza a un parente, impossibilità di far rientro nell’abitazione di residenza, ecc.)
  • mantenimento della residenza in altro Comune o all’estero (disponibilità di un alloggio, presenza di familiari, ecc.).

L’iscrizione è soggetta a verifica annuale, in quanto dopo un anno la dimora si deve considerare, di norma, abituale e deve comportare il trasferimento della residenza.

A seguito del controllo annuale, l’ufficio provvede a eliminare dal registro le persone che non hanno più la dimora all’indirizzo o, qualora la dimora proseguisse, a invitare gli interessati a rendere la dichiarazione di trasferimento di residenza.

Qualora permangano, tuttavia, particolari condizioni per cui la dimora possa continuare a essere ritenuta temporanea a causa di ragioni contingenti (che dovranno essere però comprovate dal cittadino), è possibile mantenere l’iscrizione nel registro

Come fare

  • di persona presso lo sportello dell’Ufficio Anagrafe, previo appuntamento, nei seguenti orari:
    - lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.30;
    - martedì e giovedì dalle ore 08.30 alle ore 11.30 e dalle ore 17.00 alle ore 18.00;
  • tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo@pec.comune.arona.no.it oppure tramite email all’indirizzo: protocollo@comune.arona.no.it, osservando una delle seguenti condizioni:
    - che venga allegata la richiesta sottoscritta con firma digitale;
    - che vengano allegate la copia della richiesta recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del richiedente acquisite mediante scanner.

Cosa serve

  • Carta d'identità in corso di validità.
  • I cittadini stranieri devono esibire il permesso di soggiorno o la documentazione sostitutiva che dimostra la regolarità del soggiorno.

Cosa si ottiene

L’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea

Tempi e scadenze

Nei 30 giorni successivi alla presentazione della domanda, l’ufficiale d’anagrafe avvalendosi della polizia locale accerterà il requisito della dimora all’indirizzo dichiarato. E’ importante comunicare all’ufficio i giorni e gli orari in cui si è reperibili.

La decorrenza della registrazione sarà la data di presentazione dell’istanza.

Dopo un anno, l’ufficio verificherà le condizioni per la cancellazione o l’eventuale trasferimento di residenza in caso di dimora divenuta abituale.

Accedi al servizio

L'Ufficio Anagrafe riceve su appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 09/10/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri