Home Restaurant e Home Cooking

  • Servizio attivo

Il Ministero dello Sviluppo Economico (Parere 10 aprile 2015 n. 50481 e Parere 12 giugno 2013 n. 98416) ha chiarito che si tratta di attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.


A chi è rivolto

A chi gestisce o vuole gestire un'attività di Home Restaurant o Home Cooking

Descrizione

Con Home Restaurant si individua una attività finalizzata all’erogazione del servizio di ristorazione esercitato da persone fisiche all’interno delle proprie strutture abitative.L’attività viene svolta da un soggetto privato che organizza, prepara e serve a casa propria dei pasti a persone che pagano un corrispettivo.

Con Home Cooking viene individuata una attività di “cuoco a domicilio”, cioè di un soggetto privato che prepara e serve a casa altrui dei pasti, sempre a fronte di un corrispettivo.

Allo stato attuale non esiste una normativa specifica che disciplini lo svolgimento di queste attività, che non rientrano peraltro nelle forme speciali della somministrazione così come attualmente definite.

Il Ministero dello Sviluppo Economico (Parere 10 aprile 2015 n. 50481 e Parere 12 giugno 2013 n. 98416) ha inoltre chiarito che si tratta di attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande in quanto comportano il pagamento di un corrispettivo e i prodotti vengono preparati e serviti in locali attrezzati aperti alla clientela, anche se si tratta di locali privati e coincidenti con il domicilio del cuoco o in caso dell’home cooking con il domicilio di uno dei clienti o di terzi.

Quindi, fino al momento in cui non verrà diversamente disciplinata, tale attività deve essere considerata una “normale” somministrazione; si rimanda quindi alla procedura e modulistica relativa.

Come fare

Chi può presentare l’istanza
Deve essere presentata dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura.

A chi deve essere presentata
Allo sportello competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto oggetto dell’attività produttiva o di prestazione di servizi.

Come deve essere presentata
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica

Cosa serve

Per accedere ai servizi del SUAP, assicurati di:

  • accedere al portale del servizio tramite l'apposito link;
  • avere le credenziali Spid, CIE oppure la Carta Nazionale dei Servizi;
  • avere la firma digitale e la posta elettronica certificata (PEC).

Cosa si ottiene

-

Tempi e scadenze

-

Quanto costa

I costi per avviare l’istanza sono composti da:

  • marca da bollo di valore vigente (ove dovuto);
  • diritti SUAP (se richiesti);
  • diritti di istruttoria dei vari Enti coinvolti (se richiesti).

Per informazioni riguardo ai costi e alla modalità di pagamento vedere la sezione Pagamenti per le Attività Produttive (SUAP)

Accedi al servizio

Oppure, puoi contattare o presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 31/05/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri