Domanda di adozione

  • Servizio attivo

L’adozione è un intervento volto a proteggere e tutelare la crescita del minore in stato di abbandono attraverso l’accoglienza definitiva in un nucleo familiare.


A chi è rivolto

La legge italiana stabilisce che la richiesta di adozione deve provenire da una coppia di genitori, unita in matrimonio, celebrato almeno tre anni prima della richiesta di adozione.
La durata dell’unione può anche essere inferiore a tre anni ma i mesi mancanti devono poter essere recuperati conteggiando il periodo di convivenza prematrimoniale, che andrà dimostrata.
I genitori dovranno essere considerati idonei a “educare, istruire e in grado di mantenere i minori che intendano adottare”.
A decidere sui requisiti della coppia è il Tribunale per i minori.

Descrizione

L’adozione è un intervento volto a proteggere e tutelare la crescita del minore in stato di abbandono attraverso l’accoglienza definitiva in un nucleo familiare.

In ottemperanza all’art. 23 dei DPR n° 616/77e secondo ali indirizzi della L.R. 62/95, la Regione ha demandato agli Enti Gestori delle funzioni socio assistenziali le competenze inerenti il settore Adozioni.

La Regione ed i Tribunale per i Minorenni hanno individuato nelle figure professionali dell’assistente sociale e dello psicologo gli operatori che costituiscono l’equipe adozioni.

Relativamente all’ ambito territoriale dell’Associazione dei Comuni di Arona, l’equipe adozioni è attualmente composta dall’assistente sociale del servizio minori del Comune di Arona e dalla psicologa messa a disposizione dalla A.S.L.n°13.

Compiti dell’equipe sono:

  • svolgimento di indagini e valutazioni richieste dal T.M. sulle famiglie che presentano domanda di adozione , tali elementi serviranno al T.M. stesso per la valutazione dell’idoneità;
  • preparazione delle famiglie considerate idonee dal T.M. e trasmissione di relazioni sociali con cadenza semestrale fino all’abbinamento coppia-bambino;
  • sostegno e controllo alla famiglia adottiva sia nel periodo preadottivo che in quello successivo , inviando periodiche informazione al T.M.;
  • sostegno e verifica dell’inserimento in famiglia di minori, la cui procedura di adottabilità.

Come fare

La domanda di adozione deve essere presentata all’Assistente sociale dell’area TUTELA MINORI negli orari di apertura al pubblico.
L’Assistente sociale assisterà la coppia nella predisposizione della domanda  e illustrerà dettagliatamente le fasi del procedimento.

Cosa serve

Per accedere al servizio serve unicamente una telefonata

Cosa si ottiene

Assistenza nella compilazione della domanda di adozione, illustrazione dettagliata delle fasi del procedimento  e preparazione all'adozione se la famiglia è considerata idonea.

Tempi e scadenze

-

Quanto costa

  • Il servizio è gratuito.
  • I documenti per uso adozione sono esenti dalle imposte di bollo e di registro e da ogni spesa, tassa e diritto dovuti ai pubblici uffici.

Accedi al servizio

E' necessario telefonare per prendere appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/07/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri