Costi contabilizzati

Per quanto riguarda i dati relativi ai costi contabilizzati dei servizi erogati agli utenti, sia finali che intermedi, evidenziando quelli effettivamente sostenuti e quelli imputati al personale per ogni servizio erogato e il relativo andamento nel tempo, si evidenzia che ANAC ha così definito tali dati:

Per “costi contabilizzati” dei servizi erogati deve intendersi il valore monetario delle risorse direttamente e indirettamente impiegate per l’erogazione di ciascun servizio.
Nelle more dell’approvazione di uno schema tipo redatto dall’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, così come previsto dell’art. 1, c. 15, della l. n. 190/2012, detti costi contabilizzati sono ricavabili dai sistemi di contabilità analitica.

Il riferimento all’art. 10, comma 5, della L. 279/1997, richiamato dall’art. 10, c. 5 d.lgs. n. 33/2013, non è applicabile agli Enti Locali, in quanto questa disposizione è riferita all’amministrazione statale, provvista di contabilità analitica, di cui invece non è dotato questo Ente.

In mancanza di contabilità analitica (non obbligatoria per gli enti locali), la sottosezione “costi contabilizzati” è valorizzata con la pubblicazione della scheda del “Prospetto costi per missione” del Rendiconto di gestione.

Riferimenti normativi:

  • Art. 32, c. 2, lett. a), d.lgs. n. 33/2013;
  • Art. 1, c. 15, l. n. 190/2012;
  • Art. 10, c. 5, d.lgs. n. 33/2013;

 

Anno 2023
Anno 2022
Anno 2021
Anno 2020
Anno 2019

Pagina aggiornata il 14/05/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri