Assistenza agli invalidi

Dettagli dell'argomento

Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Assistenza agli invalidi

Novità

mezzo di trasporto

Grazie a “Casa Alessia Onlus” per la donazione di un mezzo attrezzato per il trasporto di persone con disabilità.

Si è svolta oggi, nel cortile del Centro Diurno BRUM, la cerimonia ufficiale di consegna di un nuovo mezzo attrezzato per il trasporto di persone diversamente abili, destinato ai Servizi Sociali del Comune di Arona e dei Comuni convenzionati.

Approvate le “Linee guida per la gestione delle emergenze in caso di assenza improvvisa del caregiver di persone con disabilità” e formalizza il progetto “Durante Noi – Casa del Cuore”

Il Comune di Arona, primo in Italia, approva le “Linee guida per la gestione delle emergenze in caso di assenza improvvisa del caregiver di persone con disabilità” e formalizza il progetto “Durante Noi – Casa del Cuore”.

il mezzo donato da Casa Alessia

Donazione di un automezzo per il trasporto di persone con disabilità, da destinarsi al terzo settore, da parte di “Casa Alessia” ODV.

Oggi, 19 maggio 2025, la giunta comunale di Arona ha approvato la donazione di un automezzo per il trasporto di persone con disabilità, da destinarsi al terzo settore, da parte di Casa Alessia ODV.

Amministrazione

Servizi

Documenti

Regolamento per la compartecipazione degli anziani non autosufficienti e dei soggetti con disabilità permanente grave al costo della retta applicata nelle strutture residenziali

Disciplina i criteri di accesso e le modalità di erogazione dei contributi destinati all'integrazione economica per il pagamento della retta di ricovero di persone anziane non autosufficienti e dei soggetti con disabilità permanente grave

Regolamento sui criteri di compartecipazione al costo della spesa per le cure domiciliari dei soggetti disabili non autosufficienti di età inferiore ai 65 anni

Disciplina la compartecipazione dei soggetti non autosufficienti con disabilità di età inferiore ai 65 anni la cui non autosufficienza psichica o fisica sia stata accertata dalle rispettive Multidisciplinari di Valutazione della Disabilità dell'ASL NO

Regolamento sui criteri di compartecipazione dei soggetti ultrasessantacinquenni, la cui non autosufficienza psichica o fisica sia stata accertata dall’Asl NO, al costo della spesa per le cure domiciliari

Disciplina la compartecipazione dei soggetti ultra sessantacinquenni inseriti in un progetto di cure domiciliari, con non autosufficienza psichica o fisica stata accertata, al costo della spesa socio-assistenziale

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri