Act Nativi Teatrali
Rassegna di spettacoli teatrali per i bambini dai 3 ai 10 anni e per le loro famiglie.
“Voglio la luna” con Fabio Spadoni, Simone Guerro e Silvia Barchiesi.
Fabio è nella sua cameretta, alle prese con i suoi giochi ma soprattutto con i rimproveri della mamma. Non è per niente tranquillo, gli sembra che le cose non vadano mai come lui vorrebbe. Finché una notte, come per magia, si accorge che lì, proprio nella sua camera, è venuta a trovarlo la luna! E’ bellissima, grande, luminosa... giocano insieme e poi lei, così come è arrivata, scompare. Fabio non è mai stato così felice. Decide che vuole averla a tutti i costi e parte per una fantastica avventura alla fine della quale riesce a catturare la luna e a portarla in camera sua. Gli sembra che tutti i suoi problemi siano finiti per sempre, solo che Fabio non sa che nel mondo, senza più la luna nel cielo, i problemi sono appena cominciati. Comprenderà allora che non sempre si può volere tutto per sé ciò che appartiene anche agli altri... e con un gesto magico e poetico deciderà di condividere lo splendore della luna con il pubblico dei bambini.
Creare una cittàteatro sulle sponde del lago. Avere la sorgente nella cittàteatro, ed essere quindi un Nativo Teatrale, significa far parte di un più grande organismo vivente, in cui si respira e si rimane impregnati dall'odore del teatro senza pareti che inizia in acqua e si apre sotto il cielo. Significa avere la grande fortuna di poter fare del teatro il proprio stile di vita.
Le iniziative di Act si distribuiscono durante tutto l’anno, strutturate in diversi ambiti disciplinari e, soprattutto, in tutti i luoghi della città, per poter trasformare i Nativi Teatrali in consapevoli cittadini attivi di questa realtà. Da sogno o utopia, il progetto di cittadinanza culturale iniziato è funzionale a innescare quel processo di crescita e trasformazione sociale che connoterà e caratterizzerà nel tempo la vera e reale cittàteatro.
Si comincia allora con Act Nativi Teatrali, un dialogo costante con le nuove generazioni e con chi si premura della loro crescita e formazione. Il progetto di cittadinanza culturale parte dall'immersione sin da piccoli nelle atmosfere oniriche di Aronacittàteatro.
Si può ridere con un clown, si può sognare con le parole, si può cantare con una filastrocca, si può capire con un gesto. Gli spettacoli teatrali permettono di compiere un viaggio nelle emozioni, nei sentimenti, utilizzando linguaggi e stili diversi.
La rassegna teatrale di Act per I più piccoli vuole proporre una diversità capace di creare pensiero critico perché ogni bambino possa dire “questo mi piace perché, “questo non mi piace perché”. Ogni bambino può amare forme, personaggi, approcci, testi differenti del teatro ed è bello che lo dica e che impari, da grande, a seguire quel pensiero. SpettAttore a ogni età.
“Unicità ed eterogeneità: è questo il filo che lega tutti gli spettacoli scelti - spiega la curatrice della rassegna, Raffella Chillè - Il teatro per l’infanzia é vivo e vitale, grazie a compagnie che lavorano con linguaggi differenti, stili differenti, visioni personali e contemporanee dell’infanzia. Esattamente come per un libro o un film, trovo che sia giusto e auspicabile proporre per il pubblico generi diversi, input multidisciplinari, e poetiche diversificate. Per creare curiosità, attenzione, energia; alla ricerca del proprio gusto personale, del proprio modo di divertirsi ed emozionarsi”.
Nativi Teatrali vi aspettiamo a teatro! Che la vostra nuova vita sia uno spettacolo!
Un progetto selezionato dal bando Corto Circuito 2022 – Piemonte dal Vivo.
Biglietti
Intero 7,00 euro
Ridotto 5,00 euro
(per nuclei familiari di almeno 4 persone o con Carta Socio Nova Coop)
Biglietto sospeso 5,00 euro
Biglietteria on-line
www.ciaotickets.com/arona-citta-teatro
Prevendita
laFeltrinellipoint, corso Repubblica 106 - Arona
Mondadori Bookstore, corso Cavour, 23 - Arona
I punti vendita CiaoTickets vicino a te
Diritto di prevendita 10% del costo del biglietto (soglia minima 1,00 euro)
Vendita diretta in biglietteria prima dello spettacolo
Informazioni:
www.aronacittateatro.it
segreteria@aronacittateatro.it
Cell. 3517277966
Luogo:
Sala Polivalente San Carlo, Via Don Minzoni 17 - ore 16.30
Organizzatore:
AronaCittàTeatro