Avventure col GASMA
Il patrimonio artistico italiano e quello locale sono fonte inesauribile di studio. Il meritorio impegno pluriennale di alcuni studiosi tra cui alcuni soci del Gasma ha esplorato ampiamente negli ultimi anni il patrimonio scultore ligneo del Cusio, del Verbano piemontese e dintorni, insomma di casa nostra.
Se ne è ricavato per il periodo del ‘400 - ‘700 un panorama di ECCELLENZA ARTISTICA ARONESE, emergente da presenze ulteriori nel territorio, soprattutto sotto l’egida dei Borromeo. Per fare solo due nomi si citano le botteghe di Bartolomeo Tiberino e Antonio Pino, maestri della Schola di Arona.
Non si può dunque - se si è aronesi e verbanisti, amanti della storia locale e della bellezza artistica - fare a meno di quest’opera che integra le conoscenze sul tema, richiama tutti gli studi passati, cataloga le opere principali e consente di seguire itinerari mirati
Il volume va collocato idealmente, ma anche concretamente nelle nostre librerie, accanto alla STORIA DEL TOSI , a quella del MEDONI, alla ROCCA DI ARONA, all’ARONA NEL 1700 DI GIULIANI e per semplificare ad un’altra dozzina di testi storici locali.
Per questo il GASMA ha disposto con la Parrocchia di Arona la presentazione del libro sabato 10 giugno 2023 alle ore 16.00 nella Chiesa dei Martiri ad opera di Paolo Mira, Direttore dell’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Novara e della curatrice Marina Dell’Omo, storica dell’arte, già funzionaria presso la Soprintendenza per i Beni artistici e storici del Piemonte.
Ma oltretutto il GASMA ha patrocinato onerosamente l’iniziativa e si aspetta una larga partecipazione degli aronesi. In attesa della presentazione si possono ammirare qui tre opere lignee della chiesa di S. Giuseppe, sede della Confraternita del SS. Sacramento e di S. Giuseppe di cui erano partecipi intagliatori e falegnami aronesi.

Luogo:
Chiesa dei Santi Martiri - ore 16.00
Organizzatore:
G.A.S.M.A.