La natura dei draghi
-
Mostra sui draghi destinata ad un pubblico adulto
Alla mostra sui draghi ci saranno diorami, fossili, uova, poster e giochi per conoscere meglio la natura di queste creature fantastiche. Troverete sia draghi famosi che meno conosciuti e le specie sono accompagnate da indicazioni di carattere naturalistico che spaziano dal loro habitat allo stile di vita e ovviamente alla dieta. Ci saranno infine approfondimenti storici o artistici, con citazioni di autori famosi che hanno inserito dei draghi nelle loro opere.
Le informazioni disponibili lungo il percorso saranno integrate da conferenze tematiche disponibili on line su temi di dragologia applicata. Francesca D’Amato condurrà delle interviste per approfondire vari temi come, per esempio:
- Allevamento in cattività di draghi, errori da evitare con Marta Cotti Piccinelli biologa e zoo keeper.
- Amor di drago, le cure parentali nei rettili con la scrittrice e illustratrice Carla Negrini.
- Disfida tra sauroctoni: san Giulio, san Patrizio e san Columba con il direttore dell’Ecomuseo del Lago d’Orta Andrea Del Duca.
PROGRAMMA:
Venerdì 15 aprile, ore 15.00: inaugurazione
Sabato 16 aprile
Alla mostra, dal vivo, il pubblico potrà partecipare al dibattito sull’evoluzione dei draghi, lasciando suggerimenti e rispondendo alle proposte degli altri visitatori.
Conferenza on line: Come disegnare un drago
L’illustratrice Cecilia Fulmian spiegherà ai piccoli artisti qualche trucco per disegnare draghi fantastici. Parleremo anche del suo libro “Bestiario fantastico”.
Domenica 17 aprile
Alla mostra, dal vivo, il pubblico potrà cercare gli easter egg disseminati lungo il percorso espositivo. I primi dieci visitatori che riusciranno a scovarne almeno 3, potranno adottare un drago a distanza.
Conferenza on line: Allevamento in cattività di draghi, errori da evitare
Marta Cotti Piccinelli, biologa e zoo keeper, ci parlerà di come nei centri di recupero per la fauna selvatica e nei siti di riproduzione in cattività delle specie in via di estinzione si cerchi di stimolare gli animali facendoli giocare con oggetti adatti alle loro necessità psico-fisiche.
Lunedì 18 aprile
Alla mostra, dal vivo, il pubblico potrà cercare gli easter egg disseminati lungo il percorso espositivo. I primi dieci visitatori che riusciranno a scovarne almeno 3, potranno adottare un drago a distanza.
Conferenza on line: Le fake news coi draghi
Perché anche in tempi recenti sono state inventate e fatte circolare ad arte delle notizie riguardanti dei draghi? Ne parleremo con lo scrittore Fabio Camilletti, che ha indagato con particolare attenzione le leggende urbane italiane.
Martedì 19 aprile
Alle ore 16.30 diretta Facebook Il sentiero sul lago dei draghi in collaborazione con Ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone e Comune di San Maurizio d’Opaglio. Il progetto di un percorso dedicato a San Giulio e i draghi sulla sponda occidentale del lago d’Orta si confronta col tema “Una relazione complicata: santi sauroctoni e draghi.”
Sabato 23 aprile
Alla mostra, dal vivo, esamineremo i risultati del dibattito sull’evoluzione analizzando le modifiche proposte dal pubblico all’albero filogenetico dei draghi esposto nella prima sala della mostra.
Conferenza on line: Amor di drago, le cure parentali nei rettili
L’autrice Carla Negrini ci parlerà delle caratteristiche narrative del suo libro per bambini in cui due draghi dello stesso colore adottano un uovo abbandonato.
Domenica 24 aprile
Alla mostra, dal vivo, Carla Negrini incontrerà i lettori e potrà firmare alcune copie del suo libro “Amor di drago”.
Conferenza on line: Una relazione complicata: santi sauroctoni e draghi. San Giulio, san Patrizio e san Columba.
La dragologa Francesca D’Amato e il direttore dell’Ecomuseo del Lago d’Orta Andrea Del Duca inviteranno il pubblico a votare il proprio santo preferito.
Lunedì 25 aprile
Alla mostra, dal vivo, l’illustratore Andrea Capone incontrerà i lettori e disegnerà dei draghi nelle copie del suo libro “Le migrazioni dei draghi”.
Conferenza on line: Dibattito naturalistico sui draghi Targaryen in House of the Dragon
Benedetta Troni di Progetto Fantasy farà alcune considerazioni naturalistiche sulla biologia e l’ecologia dei draghi nel prequel de Il trono di spade.
Info: www.naturadeidraghi.it

Luogo:
Spazio Moderno, Via Martiri della Libertà 38 - dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Organizzatore:
Francesca R. D’Amato, Andrea Del Duca, Marco M. Ferrari, M. Stefano Giani, Angela Martinetti, Roberto Savoini, Tommaso Tonsi