Sguardi su Arona 2022

Locandina

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Arona dedica il mese di ottobre alla scoperta della città: una serie di visite guidate che portano i visitatori a conoscere curiosità legate ai luoghi e ai personaggi che hanno segnato la storia di Arona.

Le visite gratuite saranno così strutturate:

SABATO 8 OTTOBRE - dalle 10.00 alle 18.00

Le Natività della Collegiata di Santa Maria Nascente

Visita della Collegiata, con particolare attenzione alle opere pittoriche e scultoree dedicate al tema della natività: la lunetta in facciata, due tra le tele del Morazzone, il polittico del Ferrari, il dipinto dell’Appiani.
Ritrovo davanti alla Collegiata

SABATO 15 OTTOBRE - dalle 10.00 alle 18.00

"Mio caro, mio picciol Dagnente"

Visita guidata di Dagnente, piccola frazione di Arona, sulle tracce di Felice Cavallotti ‘il bardo della democrazia’. Si visiteranno la Chiesa Parrocchiale, il Cimitero col Cenotafio al Cavallotti e i luoghi frequentati dal poeta durante la Sua permanenza nell’amata e amena località.
Ritrovo a Dagnente, via Soardi

SABATO 15 OTTOBRE - dalle 10.00 alle 18.00

"L'Arona del Boniforti, com'era, com'é"

Passeggiata guidata per la città di Arona, alla riscoperta dei maggiori monumenti descritti dal canonico Luigi Boniforti nella sua storica guida “Arona e strade al lago Maggiore”, pubblicata nel 1855. Ci stupiremo nel riscoprire, grazie alle pagine del Boniforti, cosa è cambiato e cosa invece no.
Ritrovo in piazza De Filippi.

SABATO 22 OTTOBRE - dalle 10.00 alle 18.00

Vie di terra e vie dacqua

Un percorso guidato alla scoperta della storia delle vie di transito che sono state fondamentali per lo sviluppo di Arona: il Lago Maggiore, la via del Sempione e la ferrovia.
Il tour avrà inizio in piazza de Filippi e si concluderà in piazza Duca d’Aosta.

Ritrovo in piazza De Filippi

L’Assessore alla Cultura e Turismo, Chiara Autunno, spiega: “Arona ha così tanto da offrire, custodisce una storia lunga secoli che attraverso i luoghi, anche quelli meno conosciuti e le vite dei personaggi che l’hanno abitata o frequentata può tornare alla luce. Le visite sono condotte da guide turistiche abilitate che sapranno soddisfare la curiosità dei partecipanti”.

Le visite saranno curate dall’Associazione culturale Pronto Guide - visite&cultura.

È consigliata la prenotazione presso l’Ufficio Turistico di Arona in Largo Vidale - tel. 0322 243601.

Luogo:
Ritrovo davanti alla Collegiata dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Organizzatore:
Comune di Arona

Torna indietro