VII Notte Nazionale del Liceo Classico

La Notte Nazionale del Liceo Classico, la cui data è stata fissata per venerdì 28 maggio, si avvicina: all’istituto “E. Fermi” è ormai pronto il programma dell'iniziativa che, quest’anno, si terrà in orario pomeridiano, in contemporanea in circa 300 licei classici di tutta Italia.
La scaletta dell'evento prevederà momenti comuni, intercalati dalla condivisione del lavoro delle classi dell'istituto.
Si parte alle 16, con i saluti ufficiali e l'ascolto dalla sigla inedita, scritta appositamente per l'evento dal cantautore fiorentino Francesco Rainero e accompagnato dalle immagini girate in molti licei, grazie ad un concorso interno dal titolo “Raccontiamo la DAD”. Seguirà la lettura del brano vincitrice del concorso nazionale di composizione poetica, bandito tra tutti gli istituti aderenti.
A partire dalle 16.20 starà invece ai singoli licei presentare le proprie performance: il nostro istituto consentirà al pubblico di fruire e di partecipare dell'esito del lavoro laboratoriale condotto, con molte difficoltà ma altrettanto entusiasmo, in questi mesi di Didattica Digitale Integrata.
Si tratta di contributi video, girati attraverso le piattaforme di videocomunicazione o nelle classi, in presenza, sempre nel rigido rispetto del protocollo sanitario, alla cui realizzazione tecnica hanno dato ampio contributo gli studenti stessi, con le loro abilità di comunicazione per immagini.
Il pubblico, collegandosi tra le 16 e le 20 al sito istituzionale
www.fermiarona.edu.it
potrà compiere il proprio viaggio virtuale nei luoghi degli antichi poemi, da Omero a Dante, e negli animi dei loro protagonisti, o nei tempi duri della peste di età Antonina, così vicina alla nostra esperienza attuale, anche se lontana. Si potranno incontrare grandi figure del passato, storiche o mitologiche, rilette dalla sensibilità degli studenti in esercizi di scrittura creativa: uomini e donne che fecero scelte coraggiose e difesero la dignità umana e i valori più alti, incarnando istanze che nell'uomo non sono ancora tramontate e che, anzi, in tempi così difficili sembrano più forti che mai. Il pubblico sarà chiamato a interagire nel laboratorio tra scienza e fantasy che nasce dall'incontro di una classe con Francesca Romana D’Amato, autrice de “Le migrazioni dei draghi”; potrà sbirciare dietro le porte chiuse di un museo di arte moderna oppure nella prassi didattica in DAD, che con i suoi malfunzionamenti offre anche inaspettate opportunità di connessione, anche le più stravaganti come quelle tra un celebre autore e i suoi personaggi.
I video dei laboratori saranno fruibili fino alle ore 19.55. L'evento si chiuderà con un nuovo momento condiviso: in tutta Italia, contemporaneamente, le scuole aderenti leggeranno un passo antico selezionato dal comitato organizzativo: un testo d'amore che contiene un invito al coraggio e alla speranza.

Vedi qui l'intervista all'ideatore Rocco Schembra alla RAI

Luogo:
www.fermiarona.edu.it - dalle ore 16.00 alle ore 20.00

Organizzatore:
Notte Nazionale del Liceo Classico e Istituto d'Istruzione Superiore Statale E. Fermi di Arona

Torna indietro