Events and Entertainment
The contents of this section are in italian language. Clicking on the event, the detail will be displayed in the Italian tourist portal
< November 2023 | December 2023 | January 2024 > | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Monday | Tuesday | Wednesday | Thursday | Friday | Saturday | Sunday |
|
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
Next Events
Una tradizione da mantenere viva! 1223 - 2023.
Per partecipare manda una o piò foto del tuo Presepe entro e non oltre venerdì 15 dicembre 2023.
La partecipazione al concorso è gratuita ed aperta a tutti.
Aperto tutti i giorni.
Dipinti che guardano al passato per immaginare un futuro. Esposizione opere di Massimo Marini.
Inaugurazione venerdì 1 ore 17.00.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Vieni a scoprire i nostri corsi triennali gratuiti per ragazzi/e.
Acconciatura e Turistico.
Mostra.
Una tradizione da mantenere viva! 1223 - 2023.
Per partecipare manda una o piò foto del tuo Presepe entro e non oltre venerdì 15 dicembre 2023.
La partecipazione al concorso è gratuita ed aperta a tutti.
Aperto tutti i giorni.
Dipinti che guardano al passato per immaginare un futuro. Esposizione opere di Massimo Marini.
Inaugurazione venerdì 1 ore 17.00.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Mostra.
Laboratori per tutte le età a cura di Ines Di Matteo e Eugenia Odino.
Una tradizione da mantenere viva! 1223 - 2023.
Per partecipare manda una o piò foto del tuo Presepe entro e non oltre venerdì 15 dicembre 2023.
La partecipazione al concorso è gratuita ed aperta a tutti.
Aperto tutti i giorni.
Dipinti che guardano al passato per immaginare un futuro. Esposizione opere di Massimo Marini.
Inaugurazione venerdì 1 ore 17.00.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Mostra.
Laboratori creativi a tema natalizio per bimbi dai 7 ai 13 anni, con Alessandra Marchesi.
Una tradizione da mantenere viva! 1223 - 2023.
Per partecipare manda una o piò foto del tuo Presepe entro e non oltre venerdì 15 dicembre 2023.
La partecipazione al concorso è gratuita ed aperta a tutti.
Aperto tutti i giorni.
Dipinti che guardano al passato per immaginare un futuro. Esposizione opere di Massimo Marini.
Inaugurazione venerdì 1 ore 17.00.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Mostra.
Letture natalizie per bimbi dai 7 ai 10 anni, a cura delle volontarie della biblioteca.
La nuova pista ciclabile: collegamento tra il centro di Arona e i Lagoni di Mercurago.
Una tradizione da mantenere viva! 1223 - 2023.
Per partecipare manda una o piò foto del tuo Presepe entro e non oltre venerdì 15 dicembre 2023.
La partecipazione al concorso è gratuita ed aperta a tutti.
Aperto tutti i giorni.
Dipinti che guardano al passato per immaginare un futuro. Esposizione opere di Massimo Marini.
Inaugurazione venerdì 1 ore 17.00.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Mostra.
In compagnia di Maurizio Spiripizio cantastorie "per illuminare il buio e scaldare il cuore".
Per bambini da 0 a 99 anni, minori accompagnati dai genitori.
Concerto di Natale, ingresso libero.
Aperto tutti i giorni.
Dipinti che guardano al passato per immaginare un futuro. Esposizione opere di Massimo Marini.
Inaugurazione venerdì 1 ore 17.00.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Letture natalizie a cura delle volontarie della biblioteca.
Aperto tutti i giorni.
Dipinti che guardano al passato per immaginare un futuro. Esposizione opere di Massimo Marini.
Inaugurazione venerdì 1 ore 17.00.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Visita-gioco e laboratorio per bambini dai 7 agli 11 anni.
Un viaggio indimenticabile nel tempo alla scoperta dell'antica festa dei Saturnali, con la realizzazione di biglietti di auguri con diverse tecniche artistiche.
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Quattro chiacchiere lavorando a maglia, conoscendoci, divertendoci, imparando... e facendo del bene!
Il ricavato sarà raccolto per donare una borsa di studio.
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Modellismo con esposizione di diorami statici ed operativi. Fotografie e documenti con uan particolare attenzione alla Ferrovia Santhia - Arona a cura di Franchini Ferdinando.
La mostra sarà aperta nei seguenti giorni:
venerdì 22, sabato 23, domenica 24, martedì 26, venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 dicembre
lunedì 1, venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Modellismo con esposizione di diorami statici ed operativi. Fotografie e documenti con uan particolare attenzione alla Ferrovia Santhia - Arona a cura di Franchini Ferdinando.
La mostra sarà aperta nei seguenti giorni:
venerdì 22, sabato 23, domenica 24, martedì 26, venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 dicembre
lunedì 1, venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024
Mercato delle aziende agricole
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Modellismo con esposizione di diorami statici ed operativi. Fotografie e documenti con uan particolare attenzione alla Ferrovia Santhia - Arona a cura di Franchini Ferdinando.
La mostra sarà aperta nei seguenti giorni:
venerdì 22, sabato 23, domenica 24, martedì 26, venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 dicembre
lunedì 1, venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024
Tradizionale falò al termine della messa, con panettone e vin brulè. Servizio bar.
Babbo Natale donerà dei regali a tutti i bambini, panettone e cioccolata.
Dopo la Messa l'Associazione offrirà panettone, vin brulè e cioccolata per augurarvi Buona Natale.
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Modellismo con esposizione di diorami statici ed operativi. Fotografie e documenti con uan particolare attenzione alla Ferrovia Santhia - Arona a cura di Franchini Ferdinando.
La mostra sarà aperta nei seguenti giorni:
venerdì 22, sabato 23, domenica 24, martedì 26, venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 dicembre
lunedì 1, venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Modellismo con esposizione di diorami statici ed operativi. Fotografie e documenti con uan particolare attenzione alla Ferrovia Santhia - Arona a cura di Franchini Ferdinando.
La mostra sarà aperta nei seguenti giorni:
venerdì 22, sabato 23, domenica 24, martedì 26, venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 dicembre
lunedì 1, venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Modellismo con esposizione di diorami statici ed operativi. Fotografie e documenti con uan particolare attenzione alla Ferrovia Santhia - Arona a cura di Franchini Ferdinando.
La mostra sarà aperta nei seguenti giorni:
venerdì 22, sabato 23, domenica 24, martedì 26, venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 dicembre
lunedì 1, venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024
Creazioni natalizie.
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Modellismo con esposizione di diorami statici ed operativi. Fotografie e documenti con uan particolare attenzione alla Ferrovia Santhia - Arona a cura di Franchini Ferdinando.
La mostra sarà aperta nei seguenti giorni:
venerdì 22, sabato 23, domenica 24, martedì 26, venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 dicembre
lunedì 1, venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Modellismo con esposizione di diorami statici ed operativi. Fotografie e documenti con uan particolare attenzione alla Ferrovia Santhia - Arona a cura di Franchini Ferdinando.
La mostra sarà aperta nei seguenti giorni:
venerdì 22, sabato 23, domenica 24, martedì 26, venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 dicembre
lunedì 1, venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Modellismo con esposizione di diorami statici ed operativi. Fotografie e documenti con uan particolare attenzione alla Ferrovia Santhia - Arona a cura di Franchini Ferdinando.
La mostra sarà aperta nei seguenti giorni:
venerdì 22, sabato 23, domenica 24, martedì 26, venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 dicembre
lunedì 1, venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Modellismo con esposizione di diorami statici ed operativi. Fotografie e documenti con uan particolare attenzione alla Ferrovia Santhia - Arona a cura di Franchini Ferdinando.
La mostra sarà aperta nei seguenti giorni:
venerdì 22, sabato 23, domenica 24, martedì 26, venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 dicembre
lunedì 1, venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Modellismo con esposizione di diorami statici ed operativi. Fotografie e documenti con uan particolare attenzione alla Ferrovia Santhia - Arona a cura di Franchini Ferdinando.
La mostra sarà aperta nei seguenti giorni:
venerdì 22, sabato 23, domenica 24, martedì 26, venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 dicembre
lunedì 1, venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Modellismo con esposizione di diorami statici ed operativi. Fotografie e documenti con uan particolare attenzione alla Ferrovia Santhia - Arona a cura di Franchini Ferdinando.
La mostra sarà aperta nei seguenti giorni:
venerdì 22, sabato 23, domenica 24, martedì 26, venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 dicembre
lunedì 1, venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Modellismo con esposizione di diorami statici ed operativi. Fotografie e documenti con uan particolare attenzione alla Ferrovia Santhia - Arona a cura di Franchini Ferdinando.
La mostra sarà aperta nei seguenti giorni:
venerdì 22, sabato 23, domenica 24, martedì 26, venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 dicembre
lunedì 1, venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024
Creazioni natalizie.
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Modellismo con esposizione di diorami statici ed operativi. Fotografie e documenti con uan particolare attenzione alla Ferrovia Santhia - Arona a cura di Franchini Ferdinando.
La mostra sarà aperta nei seguenti giorni:
venerdì 22, sabato 23, domenica 24, martedì 26, venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 dicembre
lunedì 1, venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Modellismo con esposizione di diorami statici ed operativi. Fotografie e documenti con uan particolare attenzione alla Ferrovia Santhia - Arona a cura di Franchini Ferdinando.
La mostra sarà aperta nei seguenti giorni:
venerdì 22, sabato 23, domenica 24, martedì 26, venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 dicembre
lunedì 1, venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Modellismo con esposizione di diorami statici ed operativi. Fotografie e documenti con uan particolare attenzione alla Ferrovia Santhia - Arona a cura di Franchini Ferdinando.
La mostra sarà aperta nei seguenti giorni:
venerdì 22, sabato 23, domenica 24, martedì 26, venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 dicembre
lunedì 1, venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Modellismo con esposizione di diorami statici ed operativi. Fotografie e documenti con uan particolare attenzione alla Ferrovia Santhia - Arona a cura di Franchini Ferdinando.
La mostra sarà aperta nei seguenti giorni:
venerdì 22, sabato 23, domenica 24, martedì 26, venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 dicembre
lunedì 1, venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Rassegna Teatrale per famiglie, bambini da 3 a 10 anni. Direzione artistica di Raffaella Chillè.
Bù.
Aperto tutti i giorni.
In occasione delle festività natalizie e in occasione del festeggiamento per la ricorrenza degli 800 anni dalla prima vera rappresentazione della nascita di nostro Signore Gesù da parte di S. Francesco, con ricostruzione della povera nascita in una mangiatoia (presepio) affinché tutti possano essere partecipi vivi della santità dell'evento.
Aperto tutti i giorni.
Aperto tutti i giorni.
Aperto tutti i giorni.
Aperto tutti i giorni.
Aperto tutti i giorni.
Aperto tutti i giorni.
Aperto tutti i giorni.
Rassegna Teatrale per famiglie, bambini da 3 a 10 anni. Direzione artistica di Raffaella Chillè.
Un amico accanto.