Impianti teleradiocomunicazioni
Gli apparati per telecomunicazione sono sistemi che emettono verso l'esterno, attraverso un trasduttore, l'energia elettromagnetica generata e amplificata da un trasmettitore.
Esistono due tipologie di antenne:
- antenne trasmittenti: che hanno la funzione di trasformare un segnale elettrico in energia elettromagnetica irradiata nello spazio libero;
- antenne riceventi: che hanno il compito di effettuare la conversione inversa.
La trasmissione può essere di due tipi:
- broadcasting: l'antenna deve diffondere il segnale su aree abbastanza vaste per raggiungere il maggior numero di utenti possibile;
due esempi che sostanzialmente differiscono per potenze impiegate e per aree di territorio coperte sono:- i ripetitori radiotelevisivi: hanno spesso potenze superiori al kW e, a seconda della loro quota di installazione, coprono bacini di utenza che interessano anche più province;
- gli impianti di telefonia cellulare: impiegano potenze di decine di Watt e di solito interessano aree dell'ordine del chilometro;
- direttiva: le antenne costituiscono un ponte radio, cioè un collegamento tra due punti in vista.