Descrizione
Comunicato Stampa del Gruppo Consiliare Arona agli Aronesi
Come Consigliere Comunale e rappresentante di Forza Italia in città, esprimo soddisfazione per l’approvazione all’unanimità della proposta per l’istituzione dell’albo comunale delle attività e botteghe storiche della città di Arona. Un atto concreto che valorizza il patrimonio commerciale e culturale della nostra comunità, riconoscendo il ruolo fondamentale delle attività che, con passione, forza di volontà e dedizione, hanno scritto e continuano a scrivere la storia di Arona. La nostra proposta si inserisce nel solco della normativa nazionale promossa dall’attuale governo e sostenuta in particolare dal ministro Paolo Zangrillo e dal ministro Giancarlo Giorgetti, di cui anche il nostro sindaco è espressione. È un passo importante per tutelare le eccellenze locali e favorire la trasmissione di saperi, tradizioni e identità.
Parallelamente, non possiamo nascondere il dispiacere per la bocciatura della nostra mozione volta all’istituzione della Consulta comunale dei Giovani. Una proposta pensata per offrire ai giovani un vero spazio di confronto, ascolto e co-progettazione in dialogo con il Comune e con le associazioni del territorio. L’obiettivo era creare un organismo partecipativo capace di educare al protagonismo civico e alla consapevolezza sociale, in continuità con quanto già avviene in molti Comuni limitrofi come Borgomanero, Invorio e Verbania, dove realtà simili sono già attive e promosse proprio da giovani consiglieri e assessori.
C’è il rischio così di sottovalutare il bisogno, sempre più sentito tra le nuove generazioni, di essere parte attiva nella vita della comunità anche sui temi più impegnativi. Iniziative ludiche e ricreative sono importanti e ben vengano, ma non possono rappresentare l’unica risposta. I giovani devono poter essere coinvolti anche in percorsi di cittadinanza attiva, educazione all’inclusione, promozione del volontariato, riflessione sull’ambiente e sulla partecipazione democratica.
Prendiamo atto delle motivazioni espresse dai consiglieri di maggioranza, che ritengono più efficace puntare su progettualità coordinate da singoli rappresentanti istituzionali. Tuttavia, è proprio la creazione di uno spazio stabile e aperto a tutti come la Consulta che può garantire un confronto paritario, trasparente e continuativo, al di là della visibilità politica o degli eventi sporadici.
Siamo comunque soddisfatti che, al termine della seduta consiliare, sia emerso un confronto aperto tra due giovani consiglieri di maggioranza sul tema, che ha evidenziato le criticità della scarsa partecipazione giovanile e del calo del volontariato. È un primo passo, che conferma la necessità di affrontare insieme questa sfida. Perché il futuro non si costruisce solo con la musica, ma anche con la consapevolezza.
Gruppo Consiliare “Arona agli Aronesi”