CER Roero premiata come “Comunità Energetica Rinnovabile dell’Anno 2025”.

Dettagli della notizia

È con immenso orgoglio che annunciamo che CER Roero ha ricevuto il 25 novembre a Roma il prestigioso riconoscimento di “CER dell’Anno 2025.

Data:

27 Novembre 2025

Tempo di lettura:

la consegna del premio

Descrizione

È con immenso orgoglio che annunciamo che CER Roero ha ricevuto il 25 novembre 2025, a Roma presso la sede del GSE – Gestore dei Servizi Energetici nazionale, il prestigioso riconoscimento di “CER dell’Anno 2025”.
Il premio, conferito annualmente dall’Italian Forum of Energy Communities (IFEC), valorizza le Comunità Energetiche Rinnovabili che si distinguono per innovazione sociale, economica e tecnologica, rappresentando modelli virtuosi a livello nazionale.

A ritirare il riconoscimento è stato il Presidente Daniele Demaria, che ha sottolineato come questo traguardo rappresenti non solo un momento di grande soddisfazione, ma anche uno stimolo a continuare con determinazione il percorso di crescita e sperimentazione che caratterizza CER Roero fin dalla sua nascita.

L’iniziativa rappresenta una premiazione permanente, promossa da WEC Italia (World Energy Council Italia) in collaborazione con l’Energy Center del Politecnico di Torino, a conferma dell’impegno nel sostenere e favorire la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Italia.

Vincitori delle precedenti edizioni:

  • 2024: CER “Sun-Fai” di Dalmine
  • 2023: CER “Le Vele” di Roma
  • 2022: CER “La Buona Fonte” di Riccomassimo
  • 2021: CER “San Daniele 1” – Comunità Collinare del Friuli

Questo riconoscimento rappresenta un ulteriore passo avanti nella missione di CER Roero: promuovere un modello energetico partecipato, sostenibile e capace di generare valore per il territorio e per le persone che lo abitano.

Il 2025 segna anche una svolta importante grazie all’ingresso del Comune di Arona all’interno di CER Roero: l'amministrazione comunale ha infatti aderito al progetto come membro ufficiale, confermando la volontà di puntare verso un futuro energetico più sostenibile e partecipativo. Con quest'adesione, Arona contribuirà attivamente al modello energetico di CER Roero, integrando impianti fotovoltaici condivisi e promuovendo l’efficienza energetica sugli edifici pubblici e privati, con l’obiettivo di ridurre le emissioni e i costi energetici per cittadini e imprese. L’amministrazione comunale ha sottolineato che questa scelta risponde a un duplice obiettivo: da un lato valorizzare il patrimonio ambientale e paesaggistico di Arona — città turistica sul Lago Maggiore con forte vocazione al rispetto del territorio - e dall’altro, rafforzare la coesione sociale, permettendo a famiglie, commercianti e piccoli artigiani di accedere a energia pulita a condizioni vantaggiose. In qualità di nuovo membro di CER Roero, Arona potrà beneficiare di fondi e agevolazioni per la realizzazione di impianti collettivi e interventi di efficientamento energetico, allineandosi con le politiche nazionali e regionali di transizione ecologica.

Con l’ingresso del Comune di Arona, CER Roero rafforza ulteriormente il proprio modello di comunità energetica inclusiva e territoriale, dimostrando che l’energia rinnovabile può diventare un volano di sviluppo locale e partecipazione collettiva.

“L’adesione di Arona a CER Roero rappresenta un passo strategico e profondamente coerente con la visione che abbiamo per il futuro della nostra città - dichiara il Sindaco di Arona, On. Alberto Gusmeroli - . Crediamo in un modello energetico che metta al centro le persone, il territorio e la sostenibilità. Entrare a far parte di una comunità energetica così innovativa e premiata a livello nazionale significa offrire ai nostri cittadini un’opportunità concreta di riduzione dei costi energetici, maggiore efficienza e partecipazione attiva nella transizione ecologica. Arona vuole essere protagonista di un cambiamento positivo: questo progetto è una scelta di responsabilità, ma anche di coraggio e lungimiranza per le generazioni che verranno.”

Il Direttivo CER ROERO - ARONA

Alfredo Miotti, Presidente

Isidoro Alfredo Barbagallo e Michele Cimelli, VicePresidente

Pancrazio Ettore Caccopardo, Segretario

Maurizio Cerutti, Consigliere.

Ultimo aggiornamento: 27/11/2025, 08:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri