Inquinamento atmosferico

Dettagli della notizia

L’aria che respiriamo può essere contaminata da sostanze inquinanti. L'inquinamento atmosferico si ripercuote sulla salute dell’uomo, sugli ecosistemi, sugli edifici, sui materiali e sul clima.

Data:

01 Settembre 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

L'inquinamento atmosferico è la contaminazione dell'aria per immissione di sostanze gassose, liquide o solide che ne alterano la normale composizione. Spesso queste sostanze risultano nocive per la salute degli esseri viventi e alterano le risorse biologiche, gli ecosistemi e i beni materiali.
Le principali fonti di inquinamento in ambiente urbano sono il traffico autoveicolare, gli impianti di riscaldamento e le attività produttive che liberano fumi e vapori contenenti sostanze inquinanti o loro precursori.

Nella realtà Aronese, soprattutto nelle giornate di bel tempo e durante le ore più calde di fine primavera e d'estate, si presenta il fenomeno dell'inquinamento da Ozono.
L'Ozono è una sostanza inquinante che si forma nella toposfera (cioè nella parte dell'atmosfera più vicina alla crosta terrestre) da una serie di reazioni chimiche, favorite dalla luce solare, fra sostanze presenti nell'aria chiamate precursori, principalmente ossidi di azoto (NOx) e composti organici volatili (COV).

I fattori ambientali che influenzano la presenza e la diffusione dell'Ozono sono:
condizioni meteorologiche di intenso irraggiamento solare con alte temperature e assenza di vento
altitudine: man mano che ci si allontana dal livello del mare le concentrazioni di Ozono aumentano
l'Ozono si può formare anche a distanza di spazio e di tempo dalle fonti di inquinamento primario e può subire fenomeni di trasporto anche notevoli
Un'alta concentrazione di Ozono nell'aria può provocare infiammazioni e disturbi dell'apparato respiratorio più o meno gravi, soprattutto per alcune categorie di soggetti esposti, considerati soggetti a rischio (asmatici, gruppi di popolazioni con preesistenti limitazioni alle funzioni polmonari o con preesistenti patologie cardiache) e soggetti sensibili (bambini e anziani).

Il Sistema regionale di rilevamento della qualità dell'aria, e in particolare la rete regionale per il controllo dell'Ozono, garantisce un adeguato controllo dei livelli dell'Ozono sul territorio regionale.
Per maggiori informazioni generali sull'argomento e per conoscere quotidianamente la situazione in atto e la sua possibile evoluzione si possono consultare i siti della Regione Piemonte e della Provincia di Novara oppure contattare l'Ufficio Ambiente del Comune di Arona

Per approfondimenti:

 

 

Ultimo aggiornamento: 24/10/2023, 12:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri