Descrizione
Un servizio gratuito per ritrovare benessere, memoria e relazioni, attraverso la stimolazione della mente.
Promuoviamo solidarietà, inclusione e benessere con attività gratuite rivolte ad anziani, persone in difficoltà e alla comunità in generale grazie all'impegno dei nostri volontari.
Cos’è
Un progetto che si fonda su un approccio pedagogico che privilegia la centralità della persona, con la sua storia personale e unica, ma che si arricchisce ancora di più nel momento in cui viene condivisa con altri.
Uno spazio di incontro, protetto, accogliente e stimolante per le persone anziane dove verranno proposte attività per il loro benessere emotivo, cognitivo, affettivo e relazionale.
A chi si rivolge
Persone anziane (over 70); persone sole che non hanno familiari vicini; che hanno poche occasioni per socializzare; che hanno difficoltà economiche.
Obiettivi
Stimolare la mente; favorire l’autonomia; sostenere l’espressione creativa; nutrire la sfera emotiva
Struttura
Laboratorio delle mani e della mente; Laboratorio dei ricordi; Laboratorio delle storie e delle emozioni
Criteri di priorità e accesso alle attività
Tutte le attività e i servizi previsti dal progetto saranno rivolti principalmente a persone anziane, sole, fragili e diversamente abili. In caso di attività con posti limitati, l’accesso sarà regolato secondo i seguenti criteri:
• Priorità alle persone fragili (anziani, disabili, persone sole o in condizione di disagio).
• Equità e inclusione come principi guida, al fine di garantire che nessuno sia escluso ingiustamente.
• Valutazione discrezionale dello staff insieme ai professionisti, che potranno stabilire le ammissioni in base alle regole sopra indicate e alle esigenze specifiche del gruppo.
• Certificazione ISEE: potrà essere richiesto, ove necessario, come strumento di supporto alla valutazione, in particolare in caso di parità di condizioni o di forte domanda rispetto ai posti disponibili.
Il servizio è totalmente gratuito. A cura della Dott.ssa Anna Usellini, Pedagogista
Incontro settimanale di 2 ore presso la sede dell’Associazione Extra; via Fratelli Bandiera, 17 - 28041 Arona (No)
Primo gruppo da novembre a febbraio (max 12 partecipanti)
Secondo gruppo da marzo a giugno (max 12 partecipanti)
Possibilità di usufruire del trasporto casa - sede Associazione Extra, tramite il servizio gratuito dell’Auser,
esclusivamente per le persone impossibilitate a recarsi autonomamernte alla sede.
Iscrizioni entro il 31 ottobre
L'AUSER Insieme Volontariato Arona APS in collaborazione con l'Associazione Extra operano sul territorio per stare vicino alle persone più fragili, offrendo un aiuto concreto, ascolto e compagnia.