Parcheggi di via Roma: una decisione senza visione e senza confronto

Dettagli della notizia

Alcuni commercianti di via Roma con una raccolta firme hanno chiesto “una parte dei posteggi con strisce blu a pagamento in modo tale da avere un ricambio di posteggi”. La Giunta comunale, immediatamente, ha accolto la richiesta

Data:

03 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Comunicato Stampa Gruppo Consiliare Impronta Civica


Nei giorni scorsi alcuni commercianti di via Roma con una raccolta firme hanno chiesto “una parte dei posteggi con strisce blu a pagamento in modo tale da avere un ricambio di posteggi”. La Giunta comunale, immediatamente, ha accolto la richiesta, procedendo in tal senso e trasformando parte (23) degli stalli già regolati da disco orario a pagamento.

Una decisione che, nel giro di poche ore, ha generato forti malumori tra residenti e cittadini, facendo emergere una serie di criticità che confermano ancora una volta l’assenza di una visione complessiva e condivisa sulla mobilità cittadina.

Il disco orario, che già c’era, se correttamente controllato rappresenta uno strumento efficace per favorire la rotazione e quindi l’accesso ai negozi, mentre la sosta a pagamento consente di lasciare l’auto per l’intera giornata, riducendo la disponibilità di posti per chi deve fermarsi solo per brevi periodi. Invece di intervenire sui controlli e potenziare il numero di ausiliari del traffico, si è preferito modificare la regola, senza affrontare il vero nodo del problema: il rispetto delle norme esistenti. Bastava quello per raggiungere lo scopo indicato dai commercianti.

A meno che la vera finalità non fosse quello di fare cassa.  In effetti la delibera già quantifica i maggiori incassi, a regime 15.000 all’anno.

Nel frattempo, per evitare di pagare la sosta, le persone hanno iniziato a parcheggiare nelle vie limitrofe, sottraendo spazi ai residenti e ad altri lavoratori. Un effetto domino che acuisce il disagio e alimenta tensioni.

La reazione dei cittadini non si è fatta attendere: molti residenti - che ancora stanno aspettando notizie del MEGA parcheggio sotterraneo in piazza N. Sauro promesso in campagna elettorale - stanno valutando una contro-raccolta firme, chiedendo che anche le loro esigenze vengano ascoltate. Una dinamica che si sarebbe potuta evitare con un percorso di confronto preventivo e una valutazione più ampia degli impatti di questa scelta.

Ciò che manca, ancora una volta, è un disegno. Qual è la visione di questa amministrazione sulla mobilità di Arona? Quali sono le priorità, le scelte di lungo periodo, l’idea di città che si intende costruire da qui ai prossimi dieci anni? Le persone chiedono coerenza e chiarezza, mentre la città appare sempre meno accogliente e attrattiva, anche a causa di decisioni frammentarie e improvvisate.

Colpisce inoltre, come già accaduto in altre occasioni – basti ricordare la vicenda della Fontana – il modo in cui le decisioni vengono prese: prima si fa, poi si comunica. Un metodo che alimenta sfiducia e divide la comunità, anziché coinvolgerla.

Per Impronta Civica questo episodio è l’ennesima manifestazione di un modus operandi distante dal nostro modo di intendere l’amministrazione: decisioni prese sull’onda delle pressioni del momento, senza una pianificazione organica e senza un reale ascolto della cittadinanza.

Noi crediamo in un approccio diverso: fondato sull’ascolto, sulla partecipazione, sulla pianificazione e sulla trasparenza, ma anche sull’utilizzo di strumenti concreti di urbanistica e amministrazione: il Piano del Traffico di Arona giace in cassetti chiusi da 20 anni!

Ne abbiamo viste di tutti i colori: rotatorie, sensi unici, posteggi che cambiano colore, piste ciclabili, bonus bici elettriche, zone a traffico limitato… Ma la visione qual è?

Impronta Civica Arona

Ultimo aggiornamento: 04/11/2025, 12:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri