Richiesta contributi per il sostentamento di persona singola o nucleo familiare
Il contributo economico non è fine a se stesso, ma rientra in un quadro di intervento globale a favore della persona singola o del nucleo familiare a rischio di di esclusione o di emarginazione sociale.
-
Contributi ad integrazione del minimo vitale, con lo scopo di integrare redditi assolutamente insufficienti a garantire una dignitosa qualità di vita.
-
Contributi economici straordinari: interventi di natura occasionale rivolti a persone sole o a nuclei familiari che si trovano a dover fronteggiare un'improvvisa e straordinaria situazione di disagio economico.
-
Contributi economici integrativi per nuclei o persone singole che si fanno carico di minori, anziani, disabili a rischio di inserimento in strutture socio-sanitarie o residenziali. Tali interventi sono volti a consentire alla persona anziana e/o disabile la permanenza nel proprio nucleo familiare, assicurando loro le prestazioni di cui necessitano, per evitare inserimenti in strutture di cura e nocive all'equilibrio psico - fisico della persona.
-
Integrazioni rette per persone collocate in strutture residenziali. Si tratta di contributi economici finalizzati al pagamento della struttura che ospita la persona, la cui pensione o redditi fossero insufficienti al pagamento della retta.
La persona richiedente deve essere in grado di fornire la documentazione e le informazioni che certificano le reali condizioni di difficoltà economica.
Se il destinatario del contributo fosse minore o incapace sarà il genitore o il tutore a rivolgersi all'assistente sociale di riferimento, rispettivamente, per l'area minori o disabili.
A conclusione del procedimento, se sarà accertato lo stato di bisogno, verrà comunicato l'esito favorevole per iscritto all'interessato e si procederà alla definizione del tipo di contributo, all'entità e all'elaborazione di un progetto di intervento a sostegno della persona o del nucleo familiare.
Nel caso in cui l'accertamento darà esito negativo, verrà comunque comunicato per iscritto all'interessato il motivo del rifiuto all'erogazione del contributo.
Se il richiedente è residente ad Arona la richiesta deve essere presentata all'Assistente sociale di riferimento negli orari di apertura al pubblico: Servizi di sostegno MINORI - Sostegno FAMIGLIA - Sostegno ADULTI - Sostegno ANZIANI - Sostegno PERSONE DIVERSAMENTE ABILI.
Se il richiedente è residente in Comune convenzionato la richiesta deve essere presentata a Sostegno COMUNI CONVENZIONATI sempre in orario di apertura al pubblico.
In tutti i contributi, soprattutto per quelli concessi per un periodo significativo (sei mesi - un anno), l'assistente sociale è autorizzato alla verifica periodica dell'idoneità dell'intervento e delle condizioni economiche della persona o nucleo familiare a cui è stato concesso il contributo.
La persona che usufruisce del contributo è impegnato a restituire la somma nel momento in cui, dagli ulteriori accertamenti, risulta un reddito superiore a quello dichiarato o la possibilità di un intervento economico da parte dei parenti tenuti.
- Regolamento comunale sull'assistenza economica
- Codice Civile (ex art. 433)