Accesso Zona a Traffico Limitato ZTL
- Servizio attivo
La Zona Traffico Limitato è un'area cittadina riservata ai soli residenti o titolari di attività commerciali, in cui si può transitare con l’auto solo se si ha titolo (essere residenti/domiciliati/carico/attività commerciali) con relativo permesso.
A chi è rivolto
L’istanza di permesso annuale può essere presentata:
- da residenti conduttori di veicoli intestati a società, in possesso di dichiarazione d’uso sottoscritta dal legale rappresentante;
- da utilizzatori di autovetture intestate a società non aventi sede nella Z.T.L. ma residenti o domiciliati nelle vie interessate previa presentazione di stralcio di rogito o di regolare contratto registrato (di locazione, di comodato);
- da possessori o utilizzatori, a qualunque titolo, di autorimesse, cortili e posti auto interni previa presentazione di stralcio di rogito o di regolare contratto registrato (di locazione, di comodato);
- per veicoli della vigilanza notturna nell’espletamento dei servizi di istituto;
- per veicoli utilizzati delle persone che per gravi e indifferibili esigenze o ai veicoli al servizio di pubblico interesse (Telecom – Enel – Azienda del Gas – PP.TT.).
La comunicazione dell’avvenuto accesso deve essere presentata
- per le auto da noleggio con conducente e i taxi per la salita e discesa dei clienti e ciò esclusivamente nell’espletamento del servizio pubblico;
- per veicoli utilizzati dagli esercenti la professione sanitaria, nell’espletamento delle proprie mansioni purché muniti del relativo contrassegno;
- per i veicoli utilizzati per le operazioni di carico e scarico merci, per i veicoli utilizzati per l’accesso alle attività produttive o commerciali;
- per i veicoli impiegati per interventi rivestenti il carattere dell’urgenza e dell’inderogabilità;
- per i veicoli che trasportino persone con limitata o impedita capacità motoria, muniti del contrassegno speciale di cui al D.M. 8 giugno 1979 n. 1176 e s.m.i..
Il motivo dell’avvenuto accesso in zona ZTL in deroga al divieto deve essere debitamente documentato.
Descrizione
La Zona Traffico Limitato è un area cittadina riservata ai soli residenti o titolari di attività commerciali, in cui si può transitare con l’auto solo se si ha titolo (essere residenti/domiciliati/carico/attività commerciali) con relativo permesso, e per effettuare operazioni di carico/scarico merce con idonea documentazione.
In alcuni casi le zone a traffico limitato sono delimitate da appositi varchi per il riconoscimento dei mezzi autorizzati all’ingresso.
Questi varchi possono essere costituiti da sbarre apribili con appositi pass o con permessi elettronici oppure da telecamere poste all’accesso;
in quest’ultimo caso le telecamere poste ad ogni ingresso delle zone a traffico limitato registrano le targhe di ogni singolo veicolo entrante e trasmettono al comando dei vigili competente eventuali trasgressioni da parte di mezzi non autorizzati all’ingresso. In quest’ultimo caso è necessario che ogni accesso sia autorizzato altrimenti automaticamente viene emesso il verbale di infrazione al Codice della Strada (violazione all’art. 7 comma 14 – sanzione amministrativa prevista di € 81,00 ridotta a € 56,70 oltre spese postali, in caso di pagamento effettuato entro 5 giorni dalla notifica del verbale).
Come fare
La richiesta di accesso annuale (anno civile) in zona a traffico limitato deve essere presentata al Comando di Polizia Locale, compilando il seguente modulo:
La richiesta di accesso giornaliero in zona a traffico limitato deve essere presentata al Comando di Polizia Locale, compilando il seguente modulo:
La richiesta, unitamente agli eventuali allegati richiesti, potrà essere trasmessa attraverso una delle seguenti modalità:
- di persona presso il Comando di Polizia Locale, congiuntamente alla fotocopia del documento d'identità del sottoscrittore, se la richiesta non viene firmata davanti all'incaricato;
- per raccomandata da spedire al seguente indirizzo: Comune di Arona – Comando di Polizia Locale– Via San Carlo n. 2 – 28041 Arona (NO), allegando fotocopia del documento d’identità in corso di validità;
- tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo@pec.comune.arona.no.it oppure tramite email all’indirizzo: protocollo@comune.arona.no.it, osservando una delle seguenti condizioni:
- che venga allegata la richiesta sottoscritta con firma digitale;
- che vengano allegate la copia della richiesta recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del richiedente acquisite mediante scanner.
Si informano gli utenti che le istanze pervenute ad altri indirizzi non verranno evase.
Cosa serve
Per accedere al servizio è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti e documenti:
- Documento di identità in corso di validità
- Copia del libretto di circolazione
- Documento giustificativo (fattura, verbale di intervento, etc.)
- Licenza noleggio con conducente o taxi
- Titolo autorizzativo contrassegno disabili
Cosa si ottiene
Per alcune categorie di utenza è previsto il rilascio di un’autorizzazione annuale, per altre l’autorizzazione è subordinata ad una comunicazione preventiva o successiva, purché entro i 7 giorni dall’accesso.
Tempi e scadenze
30 giorni
Quanto costa
Non sono previsti costi.
Accedi al servizio
Il Comando di Polizia Locale riceve senza appuntamento
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
- Documenti
- Dichiarazione abbonamento parcheggio giallo 2025
- Domanda abbonamento parcheggio 2025
- Autorizzazione al transito in deroga
- Rilascio pass donne
-
Vedi altri 6
- Richiesta rilievo fotografico della violazione
- Richiesta di rateizzazione pagamento sanzione al codice della strada
- Richiesta riattribuzione punti patente
- Dichiarazione di ospitalità di cittadino straniero extracomunitario
- Richiesta di ordinanza per esecuzione lavori o svolgimento manifestazione
- Comunicazione integrazioni per occupazione suolo pubblico