Ambulatorio Poliambulatorio medico e odontoiatrico

  • Servizio attivo

Sono sottoposti al presente procedimento gli ambulatori medici e/o odontoiatrici e poliambulatori aventi individualità e organizzazione propria e autonoma, che non rappresentano quindi lo studio privato o personale in cui il medico esercita la professione


A chi è rivolto

Medici e odontoiatri titolari o che vogliono aprire ambulatori medici e/o odontoiatrici e poliambulatori

Descrizione

Sono sottoposti al presente procedimento gli ambulatori medici e/o odontoiatrici e poliambulatori aventi individualità e organizzazione propria e autonoma, che non rappresentano quindi lo studio privato o personale in cui il medico esercita la professione. Non rientrano nella casistica oggetto della presente procedura i locali "comunemente destinati all’esercizio professionale dei singoli medici, anche se posti in località diversa dalla propria abitazione privata e anche se destinati all’esercizio professionale di più medici" (ex Circolare 77/68 del Ministero della Sanità), convenzionalmente chiamati studi medici per differenziarli dagli ambulatori medici.

Per ambulatori e poliambulatori si intendono quindi le strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio.

Tale autorizzazione è altresì richiesta per gli studi medici, odontoiatrici e di altre professioni sanitarie, ove attrezzati per erogare prestazioni di chirurgia ambulatoriale, ovvero procedure diagnostiche e terapeutiche di particolare complessità o che comportino un rischio per la sicurezza del paziente, nonché per le strutture esclusivamente dedicate ad attività diagnostiche, svolte anche a favore di soggetti terzi (ex D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502 e s.m.i.).

L’autorizzazione all’esercizio dell’attività può essere rilasciata anche a favore di chi non sia medico, purché la struttura risulti diretta da un medico. Fra le attività sottoposte al procedimento è compreso il subingresso nella titolarità o nella gestione dell’azienda (per gli ambulatori o poliambulatori).

Come fare

Chi può presentare l’istanza
Deve essere presentata dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura.

A chi deve essere presentata
Allo sportello competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto oggetto dell’attività produttiva o di prestazione di servizi.

Come deve essere presentata
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica

Cosa serve

Sul portale online e a sportello, puoi verificare tutta la documentazione necessaria per svolgere una pratica specifica.

Per accedere ai servizi del SUAP, assicurati di:

  • accedere al portale del servizio tramite l'apposito link;
  • avere le credenziali Spid, CIE oppure la Carta Nazionale dei Servizi;
  • avere la firma digitale e la posta elettronica certificata (PEC).

Cosa si ottiene

-

Tempi e scadenze

-

Quanto costa

I costi per avviare l’istanza sono composti da:

  • diritti SUAP (se richiesti)
  • diritti di istruttoria dei vari Enti coinvolti (se richiesti)

Per informazioni riguardo ai costi e alla modalità di pagamento vedere la sezione Pagamenti per le Attività Produttive (SUAP)

Accedi al servizio

Oppure, puoi contattare o presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 31/05/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri