Animali d’affezione, allevamento, toelettatura e vendita

  • Servizio attivo

Allevamenti e centri di toelattatura, vendita e cura degli animali d'affezione


A chi è rivolto

Ai titolari di esercizi o a chiunque voglia aprire allevamenti e centri di toelattatura, vendita e cura degli animali d'affezione

Descrizione

Tutte queste attività sono subordinate ad autorizzazione sanitaria rilasciata dal Sindaco, previa istruttoria dei Servizi Veterinari delle ASL territorialmente competenti.

L’autorizzazione può essere rilasciata anche a chi non sia medico, purché la struttura risulti diretta da un medico.
I responsabili degli esercizi devono adottare tutte le cure e misure necessarie a garantire il benessere psicofisico degli animali, detenendoli nel rispetto delle loro esigenze fisiologiche ed etologiche.

Per toelettatura si intende l’insieme di operazioni che mantengono pulito, ordinato e all’occorrenza ben acconciato il mantello dell’animale da compagnia.

Gli animali da compagnia sono quelli tenuti dall’uomo per compagnia o affezione, senza fini produttivi o alimentari; sono compresi gli animali che svolgono attività utili come i cani per disabili, gli animali da pet-therapy, da riabilitazione, gli animali impiegati nella pubblicità, ecc.

Si parla di "toelettatura da esposizione" quando un cane di razza da concorso cinofilo è toelettato per mettere in risalto le caratteristiche previste dallo standard della razza di appartenenza.

I responsabili delle strutture di vendita e toelettatura devono avvalersi di un medico veterinario libero professionista iscritto all’Albo, che garantisca l’assistenza veterinaria.

Il responsabile di un centro di addestramento deve fornire il curriculum degli addestratori che operano nella struttura, i quali sottoscrivono impegno a non utilizzare metodi coercitivi di addestramento o tali da esaltare l’aggressività degli animali, garantendone le condizioni di benessere ed il rispetto delle esigenze fisiologiche ed etologiche.

Viene anche definita in questa procedura, ai fini dell’ottenimento della autorizzazione sanitaria, l’attività di detenzione ed esposizione di animali in occasione di eventi.

Come fare

Chi può presentare l’istanza
Deve essere presentata dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura.

A chi deve essere presentata
Allo sportello competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto oggetto dell’attività produttiva o di prestazione di servizi.

Come deve essere presentata
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica

Cosa serve

Sul portale online e a sportello, puoi verificare tutta la documentazione necessaria per svolgere una pratica specifica.

Per accedere ai servizi del SUAP, assicurati di:

  • accedere al portale del servizio tramite l'apposito link;
  • avere le credenziali Spid, CIE oppure la Carta Nazionale dei Servizi;
  • avere la firma digitale e la posta elettronica certificata (PEC).

Cosa si ottiene

-

Tempi e scadenze

-

Quanto costa

I costi per avviare l’istanza sono composti da:

  • diritti SUAP (se richiesti)
  • diritti di istruttoria dei vari Enti coinvolti (se richiesti)

Per informazioni riguardo ai costi e alla modalità di pagamento vedere la sezione Pagamenti per le Attività Produttive (SUAP)

Accedi al servizio

Oppure, puoi contattare o presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 31/05/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri