Antiquariato Collezionismo Artigianato artistico

  • Servizio attivo

La procedura norma le modalità di svolgimento dell’attività di commercio su aree pubbliche in occasione di mercati dell’antiquariato, del collezionismo, dell’usato e simili.


A chi è rivolto

A chi vuole svolgere attività di Antiquariato, Collezionismo o Artigianato artistico su aree pubbliche in occasione di mercati dell’antiquariato, del collezionismo, dell’usato e simili

Descrizione

La procedura norma le modalità di svolgimento dell’attività di commercio su aree pubbliche in occasione di mercati dell’antiquariato, del collezionismo, dell’usato e simili.

I posteggi di questi mercati possono essere assegnati a:

  • esercenti il commercio su aree pubbliche titolari di autorizzazione amministrativa alla vendita;
  • (se previsti) imprese commerciali o artigiane o ad altri soggetti iscritti al Registro delle Imprese;
  • (se previsti) operatori artigianali (che potranno esporre solo oggetti di propria produzione);
  • (se previsti) artisti che espongono per la vendita le opere del proprio ingegno;
  • (se previsti) Enti o Associazioni che vendono per raccogliere fondi per le loro finalità sociali.Per l’esercizio della attività, gli esercenti su area pubblica devono presentare domanda di concessione del posteggio al Suap di riferimento o, se non già concessionari di posteggio nel medesimo mercato, devono chiedere l’assegnazione provvisoria del posteggio (la c.d. "spunta").L’autorizzazione temporanea, il cui modulo è reperibile in questa procedura, è riservata alle imprese commerciali o artigiane o ad altri soggetti iscritti al Registro delle Imprese, che necessitino dell’autorizzazione per esercitare il commercio su area pubblica, qualora non intendano munirsi di autorizzazione per l’esercizio del commercio su area pubblica a titolo permanente.NB: per le vicende giuridico-amministrative non presenti in questa procedura, fare riferimento alla modulistica relativa alla attività svolta.

Come fare

Chi può presentare l’istanza
Deve essere presentata dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura.

A chi deve essere presentata
Allo sportello competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto oggetto dell’attività produttiva o di prestazione di servizi.

Come deve essere presentata
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica

Cosa serve

Per accedere ai servizi del SUAP, assicurati di:

  • accedere al portale del servizio tramite l'apposito link;
  • avere le credenziali Spid, CIE oppure la Carta Nazionale dei Servizi;
  • avere la firma digitale e la posta elettronica certificata (PEC).

REQUISITI

Requisiti morali: per esercitare l’attività in oggetto, occorre essere in possesso dei requisiti morali previsti dall’ Art. 71 D.Lgs. 26 marzo 2010 n. 59 e s.m.i. e dei requisiti morali previsti dalla normativa antimafia.

Requisiti professionali: non sono richiesti specifici requisiti professionali.

Rispetto delle norme: l’attività deve essere svolta nel rispetto delle norme applicabili all’attività oggetto della pratica e delle relative prescrizioni in materia di igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale (atmosfera), tutela del paesaggio, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza degli impianti, sicurezza alimentare, regolamenti locali di polizia urbana annonaria, ecc.

Cosa si ottiene

Autorizzazione temporanea

Tempi e scadenze

-

Quanto costa

I costi per avviare l’istanza sono composti da:

  • marca da bollo di valore vigente (ove dovuto);
  • diritti SUAP (se richiesti);
  • diritti di istruttoria dei vari Enti coinvolti (se richiesti).

Per informazioni riguardo ai costi e alla modalità di pagamento vedere la sezione Pagamenti per le Attività Produttive (SUAP)

Accedi al servizio

Oppure, puoi contattare o presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 13/06/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri