Cambio nome e cognome

  • Servizio attivo

a seguito di decreto della Prefettura


A chi è rivolto

A chi è in possesso di validi motivi per cambiare il proprio nome o cognome o per aggiungere un altro cognome/nome.

Descrizione

Se una persona è in possesso di validi motivi, può fare richiesta per cambiare il proprio nome o cognome o per aggiungere un altro cognome. Tale richiesta può essere fatta anche in caso di nome o cognome ridicolo, vergognoso o rivelatore dell’origine naturale che procura un danno alla persona titolare.

La Prefettura o Ufficio territoriale del Governo (UTG) competente, una volta valutata la richiesta, emanerà un avviso che sarà affisso per 30 giorni all’Albo Pretorio del comune di nascita e di residenza.
Chiunque ritenga di avere interesse, può fare opposizione al Prefetto non oltre il termine di trenta giorni dalla data dell’ultima affissione o notificazione.

Se nessuno si oppone, al termine dei 30 giorni i Comuni di residenza e di nascita consegneranno all’interessato copia dell'avvenuta pubblicazione all'albo pretorio da presentare all’UTG competente.

A conclusione del procedimento l’UTG provvederà ad emettere il decreto che verrà trascritto a cura dell’Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza.

Come fare

La domanda deve essere indirizzata al Prefetto.
La Prefettura-U.T.G. competente a ricevere la domanda è quella della provincia del luogo di residenza o del luogo nella cui circoscrizione è situato l’ufficio dello stato civile dove si trova registrato l’atto di nascita al quale la richiesta si riferisce.

Sul sito del Ministero degli Interni – Prefettura di Novara è possibile reperire la modulistica per la richiesta e informazioni dettagliate sulla modalità di invio della domanda.

Cosa serve

La richiesta di cambio cognome/nome può essere effettuata solo da cittadini italiani.

La richiesta deve essere fatta dall’interessato maggiorenne. Nel caso di un minore, dai genitori o dal tutore legale.

Cosa si ottiene

Cambio nome e cognome, se le motivazioni sono valide

Tempi e scadenze

Dopo l’emissione del decreto definitivo, l’Ufficiale di Stato Civile provvede su richiesta dell’interessato alla trascrizione di tale decreto.

Quanto costa

Non sono previsti costi, ad eccezione delle marche da bollo previste per l'istruttoria.

Accedi al servizio

L'ufficio Stato Civile riceve senza appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/11/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri