Riconoscimento della cittadinanza italiana a cittadini stranieri

  • Servizio attivo

Modalità e procedure con cui uno straniero può diventare italiano


A chi è rivolto

Allo straniero che soddisfa una delle condizioni previste dalla legge

Descrizione

La cittadinanza italiana è la condizione della persona da cui consegue la pienezza dei diritti politici e civili, e doveri nei confronti dello Stato Italiano.La cittadinanza italiana è basata principalmente sullo ius sanguinis, cioè la trasmissione per sangue da cittadino italiano.A determinate condizioni, il cittadino straniero può acquisire la cittadinanza italiana.

La cittadinanza italiana si può acquisire, principalmente:

  • automaticamente, secondo lo ius sanguinis (per nascita, riconoscimento o adozione, anche da un solo genitore cittadino italiano, oppure secondo lo ius soli (solo nati in Italia da genitori ignoti o apolidi, o da genitori noti il cui ordinamento giuridico di origine non contempla lo “ius sanguinis”);
  • per naturalizzazione su domanda a seguito di 10 anni di residenza in Italia (4 per cittadini UE), matrimonio con cittadino italiano dopo 2 anni di residenza legale in Italia o dopo 3 anni in caso di residenza all’estero (termini ridotti della metà in caso di figli nati o adottati dai coniugi), a condizione che si soddisfino determinati requisiti, tra cui l'assenza di condanne penali, la conoscenza della lingua italiana di livello almeno B1 e la presenza di adeguate risorse economiche;
  • per elezione su domanda, se si nasce in Italia da genitori stranieri e vi si risiede legalmente ed ininterrottamente fino al compimento della maggiore età.

Come fare

Acquisto per decreto

La domanda per l’acquisto della cittadinanza italiana per effetto del matrimonio con un cittadino italiano o per residenza legale va presentata rispettivamente alla Prefettura o al Ministero dell’Interno esclusivamente per via telematica sul sito del Ministero: https://portaleserviziapp.dlci.interno.it/AliCittadinanza/ali/home.htm.

Il decreto di conferimento della cittadinanza italiana viene trasmesso da parte della Prefettura o del Ministero dell’Interno al Comune che ne cura la notifica.

Una volta notificato il decreto, lo straniero ha 6 mesi di tempo per prestare giuramento davanti al Sindaco o altro Ufficiale dello Stato Civile delegato. L'appuntamento sarà concordato direttamente con l'ufficio. L’acquisto della cittadinanza decorre dal giorno successivo alla prestazione del giuramento.

Le persone incapaci di agire in ragione di grave e accertata condizione di disabilità, opportunamente documentata, sono esonerate dal prestare il giuramento, quale condizione essenziale per l’acquisto della cittadinanza italiana. Pertanto il destinatario del decreto di cittadinanza diventa cittadino italiano dalla data dell’emissione del decreto stesso.


Figli minori conviventi

I figli minori conviventi di chi acquista la cittadinanza italiana diventano a loro volta italiani. La convivenza deve essere stabile, effettiva e risultare dallo stato di famiglia.
Nel caso in cui il minore non sia nato sul territorio nazionale, il genitore deve produrre l’atto di nascita del figlio (in linea con le norme in materia di legalizzazione e traduzione in lingua italiana) per poter provare il rapporto di parentela.


18enni stranieri nati in Italia

I cittadini stranieri nati in Italia, nei mesi precedenti il compimento del diciottesimo anno di età riceveranno dal Comune una comunicazione che li informa della possibilità di elezione della cittadinanza italiana entro il diciannovesimo anno (in mancanza di tale comunicazione, la dichiarazione potrà essere resa anche dopo i 19 anni).

L’interessato potrà quindi contattare l'ufficio per rendere la dichiarazione, dimostrando anche la residenza legale ininterrotta sul territorio nazionale. Brevi interruzioni della residenza anagrafica e/o del permesso di soggiorno sono tollerate qualora si dimostri che il cittadino era comunque residente nello Stato (ad esempio con prova delle vaccinazioni o frequentazione scolastica).

Cosa serve

Per ulteriori informazioni e per sapere quali documenti servono si rimanda a:

Cosa si ottiene

Il riconoscimento della cittadinanza italiana.

Divenuto italiano, il cittadino deve far trascrivere il proprio atto di nascita e l'eventuale atto di matrimonio o unione civile. E' poi possibile richiedere subito una nuova carta d'identità.

Tempi e scadenze

Se l'interessato non presta il giuramento entro 6 mesi dalla data di notifica, il decreto di concessione della cittadinanza non ha nessun effetto.
Quindi, decorso quel periodo, il decreto non avrà più validità e l'interessato dovrà ripresentare la domanda per la cittadinanza, producendo nuovamente tutta la documentazione, anche quella proveniente dall'estero.

Quanto costa

Non è previsto nessun costo per l’attività dell’Ufficio di Stato Civile, ma per assolvere gli obblighi relativi all’imposta di bollo occorre una marca da bollo di € 16,00 per la domanda.

E' previsto invece un contributo statale di 250,00 Euro per le varie forme di acquisto della cittadinanza, versabile in modalità diverse a seconda del tipo di procedimento.

Per i 18enni stranieri nati in Italia il contributo statale di 250,00 € va versato mediante il bollettino postale (vedi facsimile).

Accedi al servizio

L'Ufficio Stato Civile riceve senza appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/11/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri