Contrassegno disabili

  • Servizio attivo

Il contrassegno disabili è un tagliando con il simbolo grafico della disabilità che permette alle persone con problemi di deambulazione e ai non vedenti di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli al loro servizio, anche in


A chi è rivolto

Possono richiedere il contrassegno le persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta o non vedenti.

Il contrassegno, per un periodo inferiore ai cinque anni, quindi a tempo determinato, può essere rilasciato anche a:

  • persone con temporanea riduzione della capacità di deambulazione a causa di infortunio o per altre cause patologiche;
  • persone con totale assenza di ogni autonomia funzionale e con necessità di assistenza continua, per recarsi in luoghi di cura.

Descrizione

Il contrassegno disabili è un tagliando con il simbolo grafico della disabilità che permette alle persone con problemi di deambulazione e ai non vedenti di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli al loro servizio, anche in zone vietate alla generalità dei veicoli.

Si tratta di una speciale autorizzazione che, previo accertamento medico, viene rilasciata dal proprio Comune di residenza, più esattamente dal Sindaco.

Il contrassegno invalidi non è vincolato a uno specifico veicolo perché ha natura strettamente personale, quindi può essere utilizzato su qualunque mezzo destinato alla mobilità del disabile, a prescindere dalla titolarità di una patente di guida o dalla proprietà di un veicolo.

Deve essere usato solo ed esclusivamente se l’intestatario del contrassegno è a bordo, alla guida o accompagnato da terzi, e deve essere sempre esposto in originale, in modo ben visibile, sul parabrezza del veicolo.

Infine, in caso di decesso del titolare, di perdita dei requisiti o di scadenza del termine di validità, il contrassegno deve essere restituito all’ufficio competente che lo ha rilasciato.

Come fare

Occorre compilare il modulo seguente:

La richiesta, unitamente agli eventuali allegati richiesti, potrà essere trasmessa attraverso una delle seguenti modalità:

  • di persona presso il Comando di Polizia Locale, congiuntamente alla fotocopia del documento d'identità del sottoscrittore, se la richiesta non viene firmata davanti all'incaricato;

Cosa serve

  • Documento d'identità in corso di validità;
  • Certificazione medica, rilasciata dall'ufficio medico-legale asl di appartenenza (in caso di rilascio, rilascio
    temporaneo e rinnovo temporaneo);
  • Certificazione rilasciata dal medico curante (in caso di rinnovo non temporaneo e sostituzione del contrassegno
    "arancione");
  • Contrassegno in originale (in caso di rinnovo non temporaneo, sostituzione del contrassegno "arancione" e
    duplicazione se deteriorato) o denuncia di smarrimento ;
  • Due foto recenti del disabile in formato tessera;
  • Estremi dei codici identificativi delle marche da bollo e scansione delle stesse, annullate mediante la data, ovvero
    altre modalità di assolvimento, anche virtuale, dell'imposta di bollo.

Cosa si ottiene

Un tagliando con il simbolo grafico della disabilità che permette alle persone con problemi di deambulazione e ai non vedenti di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli al loro servizio, anche in zone vietate alla generalità dei veicoli.

Tempi e scadenze

Il contrassegno ha la durata di 5 anni, anche se la disabilità è permanente. Quando i cinque anni sono scaduti, può essere rinnovato.

Può essere rilasciato anche a tempo determinato nel caso di invalidità temporanea del richiedente.

Allo scadenza della validità si può rinnovare il contrassegno con le seguenti modalità:

  • contrassegno disabili definitivo (con validità per cinque anni): alla scadenza occorre presentare al comune di residenza la certificazione medica del proprio medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al precedente rilascio del contrassegno.
  • contrassegno disabili temporaneo: è possibile l’emissione di un nuovo contrassegno a tempo determinato, previa ulteriore certificazione medica rilasciata dall’ufficio medico-legale dell’Azienda Sanitaria Locale di appartenenza che attesti che le condizioni della persona invalida danno diritto all’ulteriore rilascio. In questo caso, l’ufficio di medicina legale, oltre a verificare il persistere dei requisiti minimi per la concessione, deve anche indicare i tempi di validità del nuovo contrassegno.

Quanto costa

Il rilascio del contrassegno è gratuito.

Accedi al servizio

Il Comando di Polizia Locale riceve senza appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 08/08/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri