Contributo per lo smaltimento di manufatti contenenti amianto

  • Servizio attivo

Determinato nell’entità e nei limiti della somma pagata a titolo di Tassa sui Rifiuti (TARI) nel triennio successivo all’ultimazione dei lavori


A chi è rivolto

Ai proprietari di immobili che hanno eseguito interventi per lo smaltimento di manufatti contenenti amianto.

Descrizione

L’Amministrazione, con Delibera di Consiglio Comunale n. 42 del 31.07.2017, ha approvato un bando diretto alla concessione di contributi per interventi promossi da privati per lo smaltimento di manufatti contenenti amianto (coperture immobili adibiti a civile abitazione e relative pertinenze) .

Per l’erogazione di tali contributi è stato creato un fondo, che viene annualmente rifinanziato, secondo le disponibilità di bilancio.

REQUISITI FONDAMENTALI:

  • Per l’ammissione al contributo l’intervento dovrà rispettare tutta la normativa vigente in materia di certificazione, sicurezza e rispetto dei requisiti sanitari, edilizi etc.
  • Il Comune si riserva di subordinare l’ammissione al contributo alla presentazione di eventuale documentazione integrativa nella fase istruttoria delle domande, nonché di effettuare controlli anche successivamente alla liquidazione del contributo finalizzati alla verifica della conferma della realizzazione dei lavori e di chiedere la restituzione del contributo stesso in caso di accertata carenza dei presupposti per l’assegnazione.
  • Sono fatti salvi gli eventuali adempimenti in materia edilizia disciplinati dal DPR 380/2001 e s.m.i. “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”.

Come fare

Occorre compilare il modulo seguente:

La richiesta, unitamente agli eventuali allegati richiesti, potrà essere trasmessa attraverso una delle seguenti modalità:

  • di persona presso lo sportello dell’Ufficio Protocollo sito in Via San Carlo n. 2, nei seguenti orari:
    lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 09.30 alle ore 12.30;
    martedì e giovedì dalle ore 09.30 alle ore 12.30 e dalle ore 17.00 alle ore 18.00;
    congiuntamente alla fotocopia del documento d'identità del sottoscrittore, se la richiesta non viene firmata davanti all'incaricato;
  • tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo@pec.comune.arona.no.it oppure tramite email all’indirizzo: protocollo@comune.arona.no.it, osservando una delle seguenti condizioni:
    - che venga allegata la richiesta sottoscritta con firma digitale;
    - che vengano allegate la copia della richiesta recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del richiedente acquisite mediante scanner.

Cosa serve

  • Documento d'identità in corso di validità;
  • Estratto di mappa catastale con indicazione dell’ubicazione del manufatto;
  • Documentazione fotografica del manufatto che consenta sia una visione di dettaglio dello stato dello stato del manufatto stesso che una visione d’insieme del sito di ubicazione;
  • Fattura rilasciata dalla ditta specializzata relativamente alle operazioni di rimozione e/o trasporto e smaltimento presso discarica autorizzata;
  • Formulario di identificazione del rifiuto debitamente compilato (copia controfirmata e datata in arrivo dal destinatario finale del rifiuto).

Cosa si ottiene

Un contributo pari al 20% (al netto IVA per i titolari di partita IVA ed al lordo per i soggetti non titolari di partita IVA) dell’effettivo costo sostenuto per la rimozione delle coperture in Amianto da parte di proprietari, non tenuti per legge o regolamenti di edifici adibiti a civile abitazione e relative pertinenze.

L’agevolazione consiste in un contributo determinato nell’entità e nei limiti della somma pagata a titolo di Tassa sui Rifiuti (TARI) nel triennio successivo all’ultimazione dei lavori e con riferimento alla TARI dovuta nel momento dell’inizio dei lavori, riferita agli edifici, adibiti a civile abitazione e relative pertinenze, cui fa riferimento la sostituzione.

Nel caso di edifici con più di una unità immobiliari (condomini), il contributo, così come determinato al punto precedente, sarà definito in misura forfettaria in € 2.000,00 a domanda dell’amministratore condominiale.

La liquidazione del contributo avverrà a fronte della rendicontazione della spesa sostenuta per la sola rimozione dell’amianto, correlata dalle copie delle relative fatture.

Sono esclusi dalla contribuzione gli interventi di rimozione obbligatoria, incapsulamento o sovra copertura.

La liquidazione del contributo avverrà con bonifico intestato al richiedente del contributo (non è possibile effettuare accrediti in c/c terzi) sul codice IBAN indicato nella domanda.

Tempi e scadenze

-

Accedi al servizio

L'ufficio Tributi riceve senza appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 07/11/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri