Autorizzazione alla cremazione

  • Servizio attivo

La cremazione deve essere autorizzata dal Comune dove è avvenuto il decesso o dove si trovano i resti mortali od ossei


A chi è rivolto

Il rilascio dell’autorizzazione alla cremazione ed al trasporto della salma può essere richiesto dal coniuge superstite o, in sua mancanza, dalla maggioranza assoluta dei parenti più prossimi (individuati ai sensi degli artt. 74, 75, 76 e 77 del Codice Civile).

Descrizione

L’autorizzazione alla cremazione di una salma può avvenire solo sulla base di una esplicita espressione di volontà:

  • manifestata in vita direttamente dall’interessato in una delle seguenti forme:
    - disposizione testamentaria, già pubblicata presso uno studio notarile;
    - atto olografo contenente la volontà di essere cremato, redatto secondo le forme prescritte dall’art. 602 del Codice Civile, già pubblicato presso uno studio notarile;
    - iscrizione ad apposite Associazioni per la cremazione;

Al momento della richiesta di cremazione, i familiari del defunto potranno presentare al Comune

  1. il testamento o l’atto olografo del defunto contenente la volontà alla cremazione già pubblicati presso uno studio notarile
  2. l’atto di iscrizione ad una Associazione per la cremazione
  3. manifestare la volontà alla cremazione (davanti all’Ufficiale di Stato Civile del comune di decesso o di residenza del defunto, o di residenza dei dichiaranti) in forma scritta dal coniuge superstite o, in sua mancanza, dalla maggioranza assoluta dei parenti più prossimi (individuati ai sensi degli artt. 74, 75, 76 e 77 del Codice Civile).

La cremazione può anche essere richiesta per resti ossei o per salma indecomposta, rinvenuta dopo 10 anni di inumazione (sepoltura in terra) o dopo 20 anni di tumulazione in sepoltura privata.

Dopo la cremazione, le ceneri possono essere:

  • tumulate in un ossario, in un loculo già in concessione o in una tomba di famiglia, previa verifica e autorizzazione da parte dell'Ufficio Servizi Cimiteriali
  • affidate a un parente
  • disperse (in base alla volontà espresse dal defunto)

L'autorizzazione alla cremazione è disciplinata dal Regolamento di polizia mortuaria.

Come fare

Occorre compilare la seguente domanda:

Cosa serve

-

Cosa si ottiene

autorizzazione alla cremazione della salma

Tempi e scadenze

-

Quanto costa

I costi per avviare l’istanza sono composti da:

  • marca da bollo del valore vigente per la domanda;
  • marca da bollo del valore vigente per il rilascio dell’autorizzazione al trasporto;
  • marca da bollo del valore vigente per il rilascio dell’autorizzazione alla cremazione;
  • marca da bollo del valore vigente per il processo verbale di manifestazione di volontà espressa dai parenti (se necessario);

Accedi al servizio

L'ufficio Stato Civile riceve senza appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/11/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri