A chi è rivolto
La denuncia di morte può essere effettuata:
- dai parenti del defunto;
- dall’Impresa di Pompe Funebri;
- da persona informata del fatto.
Descrizione
La denuncia di morte è l’atto con il quale si comunica formalmente la morte di una persona ai fini dell’iscrizione del decesso nel registro comunale dello stato civile.
A seguito di questa dichiarazione, l’ufficiale di stato civile redige l’atto di morte.
Tale comunicazione è obbligatoria e deve essere fatta entro 24 ore dal decesso.
Come fare
Contattare una impresa di pompe funebri o l'ufficio Stato Civile
Cosa serve
Sono necessari:
- avviso di morte rilasciato dal medico di base o dal Direttore Sanitario nelle strutture ospedaliere;
- modello Istat D/4 o D/4 bis.
Cosa si ottiene
iscrizione del decesso nel registro comunale dello stato civile
Tempi e scadenze
Deve essere fatta entro 24 ore dal decesso.
Quanto costa
Non sono previsti costi.
Accedi al servizio
L'ufficio Stato Civile riceve senza appuntamento
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
- Amministrazione
- Documenti
- Istanza per utilizzo loculo per tumulazioni resti mortali o urne cinerarie in sostituzione di salma
- Domanda di tumulazione in sepoltura privata in concessione
- Richiesta autorizzazione trasporto salma
- Richiesta trasporto resti mortali
-
Vedi altri 6
- Domanda di disattivazione del servizio di lampade votive
- Variazione intestazione canone lampada votiva
- Comunicazione di cambio di indirizzo dell'intestatario del canone lampada votiva
- Domanda di attivazione del servizio di lampade votive
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione di separazione
- Richiesta copie integrali atti di stato civile