Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà

  • Servizio attivo

E' il documento con cui si possono dichiarare fatti, stati e qualità personali di cui il dichiarante sia a diretta conoscenza riguardante se stesso e altre persone che non siano autocertificabili.


A chi è rivolto

La dichiarazione sostitutiva atto di notorietà può essere fatta da tutti i cittadini maggiorenni italiani o della Comunità Europea, o da cittadini non comunitari se i fatti che dichiarano sono comprovabili da una Pubblica Amministrazione italiana o della Comunità Europea.

Il cittadino si assume la responsabilità di quanto dichiara e ne risponde penalmente in caso di dichiarazione falsa o mendace, come previsto dall'art. 76 del dPR 445/2000.

Descrizione

Può essere utilizzata esclusivamente nei rapporti con:

  • le Pubbliche Amministrazioni;
  • i gestori di Servizi Pubblici (Poste, Enel, Telecom, ACI, ecc.);
  • i Privati che lo consentono.

Può essere usata per:

    • dichiarare STATI, FATTI o QUALITA’ PERSONALI conosciuti direttamente dal cittadino e riferiti a se stesso o ad altri soggetti;
    • attestare la CONFORMITA’ ALL’ORIGINALE della copia di:
      • atti o documenti conservati o rilasciati da una pubblica amministrazione;
      • titoli di studio o di servizio;
      • documenti fiscali che devono essere obbligatoriamente conservati dai privati.

Non si possono effettuare dichiarazioni sostitutive di atto notorio che contengano dichiarazioni di intenzioni o propositi per il futuro, procure, autorizzazioni, consensi accettazioni, rinunce o dichiarazioni di qualunque natura che contengano impegni o disposizioni per il futuro. Per questi atti è necessario rivolgersi ad un notaio.

La dichiarazione deve essere presentata unicamente  in lingua italiana.

Come fare

La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà può essere redatta dal dichiarante, su una pagina bianca o su un modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

Le dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà rivolte alle Pubbliche Amministrazioni devono:

  • essere firmate davanti all’impiegato addetto a ricevere la documentazione

oppure

  • essere consegnate/spedite con fotocopia di un documento d’identità valido del dichiarante

 

Le dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà rivolte ai soggetti privati che le accettano:

devono avere, se indicato da chi li richiede, la firma autenticata.
Pertanto, è necessario rivolgersi all'ufficio Anagrafe con un documento d’identità valido e apporre la firma davanti all'incaricato comunale.

Il soggetto privato che riceve la dichiarazione sostitutiva, può chiederne il controllo alla Pubblica Amministrazione competente per il rilascio della relativa certificazione.

Cosa serve

Il dichiarante  deve essere munito dei seguenti documenti:

  • documento di riconoscimento in corso di validità;
  • per gli interdetti, la dichiarazione è resa dal tutore munito di documento di riconoscimento valido.

Cosa si ottiene

Recandosi all'ufficio Anagrafe si può ottenere l'autenticazione della firma apposta sulla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà davanti all'incaricato comunale.

Si può procedere all'autentica della firma solo se la dichiarazione deve essere presentata ad un privato.

Tempi e scadenze

L'autenticazione della firma previo appuntamento presso l'ufficio Anagrafe è immediata.

La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ha la validità dei documenti o certificati che sostituisce.

Quanto costa

I costi, solo nel caso in cui sia necessaria l’autenticazione di firma, sono composti da:

  • marca da bollo di valore vigente (ove dovuto)
  • diritti segreteria: € 0,52

Accedi al servizio

L'ufficio Anagrafe riceve solo su appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 09/11/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri