Educativa territoriale

  • Servizio attivo

Il Servizio di Educativa Territoriale è un servizio atto a fornire risposte educative a minori in difficoltà e/o diversamente abili minori e adulti, e ai rispettivi nuclei familiari di appartenenza.


A chi è rivolto

Il Servizio è rivolto a:

  • minori di età da 0 a 17 anni, appartenenti a famiglie che si trovino nella difficoltà temporanea ad esercitare il proprio ruolo educativo;
  • minori che presentano situazioni di scarsa socializzazione, di assenza di riferimento positivi, di uso confuso e disorientato del tempo libero, di rapporti conflittuali con il mondo degli adulti, e per i quali si renda necessario l’aiuto quotidiano nel percorso di vita (famiglia, scuola, lavoro, gruppo dei pari, tempo libero) attraverso un progetto che delinei obiettivi, strumenti, tempi di attuazione e loro verifica;
  • maggiorenni che presentino ritardo cognitivo, difficoltà nell’autonomia personale, necessità di prolungare gli interventi educativi già avviati nella minore età, nonché gli altri casi particolari, laddove se ne ravvisi la necessità, compresi i minori in affidamento e/o ospiti di comunità e istituti;
  • soggetti disabili che presentino problematiche educative.

 

Descrizione

L’educativa territoriale promuove il benessere e la crescita evolutiva relazionale dei minori tramite un Progetto Educativo Individualizzato (P.E.I.) temporaneo che si avvale dell’intervento dell’Educatore Professionale, e che prevede la partecipazione di un’equipe multidisciplinare coinvolgendo tutti i servizi che ruotano intorno al minore (Npi, Tribunale dei minori, Istituzione scolastica ecc.).

L’educativa territoriale viene realizzata attraverso progetti caratterizzati dalle seguenti attività:

  • appoggio educativo al nucleo familiare del minore;
  • sostegno alla partecipazione del minore a contesti sociali extra-familiari;
  • promozione di processi di integrazione all’interno del contesto scolastico;
  • continuità con eventuali programmi di riabilitazione.

Il lavoro dell’educatore si esplica attraverso rapporti diretti con gli utenti, rapporti con la scuola e la famiglia, ricerca di risorse ed opportunità di inserimento. Tutti gli interventi devono essere svolti sulla base di un piano di lavoro professionale, pensato e gestito dall’educatore, parte di un progetto più generale elaborato in collaborazione con le altre figure professionali coinvolte, in cui vengono stabilite le competenze di ciascuno in relazione all’obiettivo da raggiungere.

Come fare

Si accede al Servizio sulla base della richiesta da parte dell’assistente sociale di riferimento (per territorio o per area), oppure su segnalazione della Neuropsichiatria Infantile, della scuola o delle autorità Giudiziarie (Tribunale per i Minorenni), fatto salvo la disponibilità concreta del servizio di erogare ore educative. In sede di équipe degli assistenti sociali, viene relazionato il caso e descritto in sintesi il mandato da affidare all’équipe educativa.

Cosa serve

Serve prendere appuntamento con un assistente sociale dell'Area di riferimento

Cosa si ottiene

L'accesso  al servizio, se ritenuto necessario, fatto salvo la disponibilità concreta del servizio di erogare ore educative

Tempi e scadenze

-

Quanto costa

Il servizio è gratuito in quanto non è prevista alcuna partecipazione alla spesa per il servizio.

Accedi al servizio

E' necessario telefonare per prendere appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 17/07/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri