A chi è rivolto
La domanda di autorizzazione alla esumazione può essere presentata dai congiunti aventi titolo del defunto.
Descrizione
L’esumazione è il disseppellimento della salma o dei resti mortali dal campo comune.
L’esumazione straordinaria si può chiedere, ordinariamente entro i dieci anni dalla data del seppellimento, per tumulare la salma in un’altra sepoltura, se disponibile, per trasferirla fuori Comune oppure per cremarla se trattasi di resti mortali.
L'esumazione straordinaria è disciplinata dal Regolamento di polizia mortuaria.
Come fare
La domanda di autorizzazione deve contenere la destinazione scelta per i resti (tumulazione in tomba privata, cremazione, affido ceneri).
Cosa serve
E' necessario:
- Documento d'identità in corso di validità
Cosa si ottiene
autorizzazione alla esumazione straordinaria
Tempi e scadenze
L’esumazione straordinaria si può chiedere, ordinariamente entro i dieci anni dalla data del seppellimento
Quanto costa
Accedi al servizio
L'ufficio Stato Civile riceve senza appuntamento
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
- Amministrazione
- Documenti
- Istanza per utilizzo loculo per tumulazioni resti mortali o urne cinerarie in sostituzione di salma
- Domanda di tumulazione in sepoltura privata in concessione
- Richiesta autorizzazione trasporto salma
- Richiesta trasporto resti mortali
-
Vedi altri 6
- Domanda di disattivazione del servizio di lampade votive
- Variazione intestazione canone lampada votiva
- Comunicazione di cambio di indirizzo dell'intestatario del canone lampada votiva
- Domanda di attivazione del servizio di lampade votive
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione di separazione
- Richiesta copie integrali atti di stato civile