Impianti di distribuzione carburanti

  • Servizio attivo

Gli impianti di distribuzione carburanti sono aree adeguatamente attrezzate, di proprietà pubblica o privata, destinate alla distribuzione di carburanti per autotrazione


A chi è rivolto

A chi gestisce o vuole gestire un Impianto di distribuzione carburanti

Descrizione

Gli impianti di distribuzione carburanti sono aree adeguatamente attrezzate, di proprietà pubblica o privata, destinate alla distribuzione di carburanti per autotrazione; tali impianti possono essere realizzati ad uso “pubblico” o ad “uso privato” per l’esclusivo rifornimento dei mezzi di una ditta privata.

L’attività inerente all’installazione e all’esercizio di un impianto di carburanti, dal 1998 è passata alla competenza del Comune che provvede a rilasciare apposita “autorizzazione”.

L’autorizzazione rilasciata dal comune ha durata illimitata, salvo revoca nei casi previsti dalla normativa vigente, ed è soggetta a solo “collaudo” allo scadere dei 15 anni dal rilascio.

Il rilascio è subordinato, oltre che al rispetto della normativa nazionale, regionale e delle disposizioni regolamentari comunali, all’ottenimento dei pareri positivi degli altri Uffici Comunali coinvolti nella procedura, nonché degli Enti Esterni quali Vigili del Fuoco, Agenzia delle Dogane, ASL, ARPA, Provincia (nel caso l’impianto si collochi su tratti provinciali).

Come fare

Chi può presentare l’istanza
Deve essere presentata dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura.

A chi deve essere presentata
Allo sportello competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto oggetto dell’attività produttiva o di prestazione di servizi.

Come deve essere presentata
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica

Cosa serve

Per accedere ai servizi del SUAP, assicurati di:

  • accedere al portale del servizio tramite l'apposito link;
  • avere le credenziali Spid, CIE oppure la Carta Nazionale dei Servizi;
  • avere la firma digitale e la posta elettronica certificata (PEC).

Requisiti

Requisiti morali
Per esercitare una attività di impianto di distribuzione carburanti, occorre essere in possesso dei requisiti morali previsti dalla normativa antimafia.

Requisiti professionali: non sono richiesti specifici requisiti professionali.

Disponibilità dei locali/area: avere la disponibilità dei locali/area in cui si intende esercitare l’attività.

Conformità dei locali: i locali dove si intende svolgere l’attività devono avere caratteristiche costruttive conformi al regolamento edilizio ed alla strumentazione urbanistica comunale, nonché al Testo Unico per l’edilizia (agibilità, prevenzione incendi, normativa urbanistica, barriere architettoniche, norme igienico-sanitarie, ecc.), rispettare le norme in materia di gestione dei rifiuti, impatto sulla viabilità, tutela dell’inquinamento acustico (impatto acustico) nei casi richiesti ed avere una destinazione d’uso compatibile con l’attività stessa che dovrà essere verificata prima della presentazione della pratica sul portale.

Rispetto delle norme: l’attività deve essere svolta nel rispetto delle norme applicabili all’attività oggetto della pratica e delle relative prescrizioni in materia di igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale (atmosfera), tutela del paesaggio, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza degli impianti, sicurezza alimentare, regolamenti locali di polizia urbana annonaria, ecc.

Registro imprese: l’impresa deve essere iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio (l’unità locale deve essere iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio entro un massimo di 30 giorni dalla data di avvio dell’attività).

Collaudo: il collaudo deve essere effettuato con una cadenza quindicennale, ed è disposto dal Comune competente, su richiesta del titolare dell’autorizzazione, mediante istituzione e convocazione di un’apposita commissione.
I nuovi impianti e le parti modificate non necessitano del collaudo disposto dal Comune. Per la messa in esercizio di nuovi impianti e delle parti modificate occorre che il titolare dell’autorizzazione fornisca al Comune idonea autocertificazione e perizia attestante il rispetto del progetto approvato e delle norme vigenti.

Autorizzazione Provincia: nel caso l’impianto si collochi su tratti provinciali occorre munirsi di apposita autorizzazione per l’impianto di insegne e per gli accessi carrai.

Altre Autorizzazioni:

  • Vigili del Fuoco: per tutti gli adempimenti richiesti a garanzia della sicurezza dell’impianto;
  • ARPA-Ambiente: per adempimenti relativi all’inquinamento ambientale, in base alla normativa vigente;
  • INAIL (ex ISPELS)-Sicurezza sui luoghi di lavoro: adempimenti INAIL e relativi all’impiantistica.

Cosa si ottiene

-

Tempi e scadenze

-

Quanto costa

I costi per avviare l’istanza sono composti da:

  • marca da bollo di valore vigente (ove dovuto);
  • diritti SUAP (se richiesti);
  • diritti di istruttoria dei vari Enti coinvolti (se richiesti).

Per informazioni riguardo ai costi e alla modalità di pagamento vedere la sezione Pagamenti per le Attività Produttive (SUAP)

Accedi al servizio

Oppure, puoi contattare o presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 31/05/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri