Impianti teleradiocomunicazioni

  • Servizio attivo

Gli apparati per telecomunicazione sono sistemi che emettono verso l’esterno, attraverso un trasduttore, l’energia elettromagnetica generata e amplificata da un trasmettitore.


A chi è rivolto

A chi gestisce o vuole gestire un Impianto teleradiocomunicazioni

Descrizione

Gli apparati per telecomunicazione sono sistemi che emettono verso l’esterno, attraverso un trasduttore, l’energia elettromagnetica generata e amplificata da un trasmettitore.

Esistono due tipologie di antenne:

  • antenne trasmittenti: che hanno la funzione di trasformare un segnale elettrico in energia elettromagnetica irradiata nello spazio libero;
    antenne riceventi: che hanno il compito di effettuare la conversione inversa.La trasmissione può essere di due tipi:
  • broadcasting: l’antenna deve diffondere il segnale su aree abbastanza vaste per raggiungere il maggior numero di utenti possibile;due esempi che sostanzialmente differiscono per potenze impiegate e per aree di territorio coperte sono:
    • ripetitori radiotelevisivi: hanno spesso potenze superiori al kW e, a seconda della loro quota di installazione, coprono bacini di utenza che interessano anche più province;
    • gli impianti di telefonia cellulare: impiegano potenze di decine di Watt e di solito interessano aree dell’ordine del chilometro;direttiva: le antenne costituiscono un ponte radio, cioè un collegamento tra due punti in vista.I ponti radio vengono realizzati con antenne paraboliche che irradiano l’energia elettromagnetica in fasci molto stretti, sia orizzontalmente che verticalmente, e servono per collegare tra loro due antenne distanti senza ostacoli interposti, emettendo il segnale in una direzione precisa e con una frequenza elevata.Grazie al loro elevato guadagno inviano il segnale a grandi distanze impiegando potenze in molti casi inferiori al Watt.Spesso sono impianti di grandi dimensioni con un notevole impatto visivo, ciò nonostante grazie alla loro elevata direttività ed alle potenze impiegate, non presentano problemi di inquinamento elettromagnetico.

Come fare

Chi può presentare l’istanza
Deve essere presentata dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura.

A chi deve essere presentata
Allo sportello competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto oggetto dell’attività produttiva o di prestazione di servizi.

Come deve essere presentata
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica

Cosa serve

Per accedere ai servizi del SUAP, assicurati di:

  • accedere al portale del servizio tramite l'apposito link;
  • avere le credenziali Spid, CIE oppure la Carta Nazionale dei Servizi;
  • avere la firma digitale e la posta elettronica certificata (PEC).

Cosa si ottiene

-

Tempi e scadenze

-

Quanto costa

I costi per avviare l’istanza sono composti da:

  • marca da bollo di valore vigente (ove dovuto);
  • diritti SUAP (se richiesti);
  • diritti di istruttoria dei vari Enti coinvolti (se richiesti).

Per informazioni riguardo ai costi e alla modalità di pagamento vedere la sezione Pagamenti per le Attività Produttive (SUAP)

Accedi al servizio

Oppure, puoi contattare o presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 31/05/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri