Imposta di soggiorno

  • Servizio attivo

L’imposta di soggiorno è un’imposta di carattere locale applicata a carico di ogni soggetto, non residente nel Comune, per ogni pernottamento nelle strutture ricettive situate nel territorio del Comune, classificato come località turistica o città d’arte.


A chi è rivolto

Il soggetto responsabile degli obblighi tributari è il gestore della struttura ricettiva presso la quale sono ospitati coloro che sono tenuti al pagamento dell’imposta.

Con riferimento alle locazioni brevi, il soggetto responsabile degli obblighi tributari è il soggetto che incassa il canone o il corrispettivo, il soggetto che esercita attività di intermediazione immobiliare (qualora intervenga nel pagamento dei canoni o corrispettivi di locazioni brevi), il soggetto che gestisce portali telematici (qualora intervenga nel pagamento dei canoni o corrispettivi di locazioni brevi) ovvero l’eventuale rappresentante fiscale di cui all’ Art. 4 D.L. 24 aprile 2017 n. 50 c. 5-bis.

I soggetti responsabili degli obblighi tributari di cui sopra assumono anche la funzione di agenti contabili e sono pertanto tenuti alla resa del conto giudiziale. Il conto giudiziale, redatto su modello ministeriale, va effettuato in copia originale, sottoscritto dal rappresentante legale della struttura ed inviato entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello a cui si riferisce.

Descrizione

L’imposta di soggiorno, o tassa di soggiorno, è un’imposta di carattere locale applicata a carico di ogni soggetto, non residente nel Comune, per ogni pernottamento nelle strutture ricettive situate nel territorio del Comune, classificato come località turistica o città d’arte.

L'imposta di soggiorno è disciplinata dal Regolamento per l’applicazione dell’imposta di soggiorno.

Come fare

La dichiarazione, unitamente agli allegati richiesti, potrà essere mensilmente trasmessa attraverso una delle seguenti modalità:

  1. per via telematica, utilizzando il seguente link  https://imposta-soggiorno.org/arona/ per la compilazione online della dichiarazione;
  2. compilando i moduli seguenti

che dovranno essere tramessi tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo@pec.comune.arona.no.it oppure tramite email all’indirizzo: protocollo@comune.arona.no.it osservando una delle seguenti condizioni:

  • che venga allegata la richiesta sottoscritta con firma digitale;
  • che vengano allegate la copia della richiesta recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del richiedente acquisite mediante scanner.

ATTENZIONE: Con riferimento alla comunicazione inviata da Airbnb alle strutture ricettive, nella quale informa che a decorrere dal 15/02/2024 l'imposta di soggiorno per le locazioni brevi sarà riscossa e riversata al Comune direttamente da Airbnb, precisiamo che il Comune di Arona non ha aderito ad alcun accordo con Airbnb.
Le strutture ricettive devono continuare a riscuotere direttamente l'imposta di soggiorno e riversarla al Comune di Arona con le consuete modalità in quanto Airbnb non è autorizzato a riscuotere l'imposta per conto delle strutture ricettive.

Cosa serve

Per accedere al portale https://imposta-soggiorno.org/arona/ è necessario:

  • essere in possesso di SPID o chiedere le credenziali all'ufficio Tributi.

Cosa si ottiene

L'applicazione dell'imposta di soggiorno

Tempi e scadenze

La dichiarazione deve essere trasmessa mensilmente

Accedi al servizio

L'ufficio Tributi riceve senza appuntamento

Ulteriori informazioni

NORMATIVA:

Si informa che con deliberazione della Giunta Comunale n.  113 del 20 ottobre 2025 sono state adottate le nuove tariffe dell'imposta di soggiorno, di cui al decreto legislativo 14 marzo 2011 n. 23 e ss.mm.ii., con decorrenza dal 1° gennaio 2026.

Rimangono invariate invece tutte le altre condizioni per l'esenzione e la riduzione dell'imposta stessa, le modalità di riscossione e riversamento al Comune di Arona nonché l'obbligo di comunicazione mensile del numero di pernottamenti.

Delibera di Giunta Comunale n. 113 del 20/10/2025 "Approvazione tariffe imposta soggiorno anno 2026"

Delibera di Giunta Comunale n. 66 del 08/05/2014 "Approvazione tariffe imposta di soggiorno"


CIN: PUBBLICATO L’AVVISO DI ENTRATA IN FUNZIONE DELLA BANCA DATI STRUTTURE RICETTIVE E DEL PORTALE TELEMATICO PER L’ASSEGNAZIONE DEL CODICE (ministeroturismo.gov.it)

 

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Tributi

Via San Carlo 2, Arona (NO)

Argomenti:

Pagina aggiornata il 23/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri