Iscrizione alla lista elettorale aggiunta

  • Servizio attivo

I cittadini maggiorenni appartenenti a uno Stato membro dell’Unione Europea, residenti in Italia, possono, su domanda, essere inseriti in liste elettorali aggiunte (esclusivamente per le elezioni del Parlamento Europeo e/o le elezioni Comunali)


A chi è rivolto

Possono presentare domanda di iscrizione nelle apposite liste elettorali aggiunte i cittadini europei in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere residenti nel Comune o avere fatto richiesta di residenza presso l’ufficio anagrafe del Comune;
  • avere compiuto 18 anni;
  • possedere i diritti elettorali nello Stato di provenienza;
  • non avere a carico un provvedimento giudiziario che comporti, per lo Stato di provenienza, la perdita del diritto al voto;
  • essere in possesso dei requisiti per l’elettorato passivo.

Descrizione

I cittadini della Unione Europea residenti nel Comune, possono esercitare il diritto di voto nelle seguenti occasioni:

  • le Elezioni Europee per il rinnovo dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo;
  • le Elezioni Amministrative per il rinnovo degli organi del Comune (Sindaco e Consiglio Comunale) e per i membri dei Consigli di Circoscrizione;

A tale scopo devono presentare una richiesta, indirizzata al Sindaco, di iscrizione nelle apposite liste elettorali aggiunte.

La richiesta di iscrizione deve essere presentata in modo distinto: una per le elezioni europee e una per le elezioni amministrative.

L’ufficio elettorale, verificato che non esistano cause di esclusione dal diritto di voto procede all’iscrizione nelle listi elettorali aggiuntive, lo comunica all’interessato e rilascia una tessera elettorale tramite cui il cittadino può esercitare il diritto di voto.

In caso di mancato accoglimento della domanda di iscrizione nelle liste elettorali aggiunte, l’interessato potrà presentare ricorso secondo le norme di legge.

Come fare

La richiesta di iscrizione alle liste aggiuntive si inoltra compilando l’apposito modulo:

La richiesta, unitamente agli eventuali allegati richiesti, potrà essere trasmessa attraverso una delle seguenti modalità:

  • di persona presso lo sportello dell’Ufficio Elettorale congiuntamente alla fotocopia del documento d'identità del sottoscrittore, se la richiesta non viene firmata davanti all'incaricato;
  • tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo@pec.comune.arona.no.it oppure tramite email all’indirizzo: protocollo@comune.arona.no.it, osservando una delle seguenti condizioni:
    - che venga allegata la richiesta sottoscritta con firma digitale;
    - che vengano allegate la copia della richiesta recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del richiedente acquisite mediante scanner.

Cosa serve

Nella domanda dovranno essere espressamente dichiarati:

• la volontà di esercitare esclusivamente in Italia il diritto di voto;
• la cittadinanza;
• l’indirizzo nel comune di residenza e nello Stato di origine;
• il possesso della capacità elettorale nello Stato di origine;
• l’assenza di un provvedimento giudiziario a carico, che comporti per lo Stato di origine la perdita dell’elettorato attivo.

Cosa si ottiene

La possibilità di votare nelle seguenti occasioni:

  • le Elezioni Europee per il rinnovo dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo;
  • le Elezioni Amministrative per il rinnovo degli organi del Comune (Sindaco e Consiglio Comunale) e per i membri dei Consigli di Circoscrizione.

Tempi e scadenze

Le domande per l’inclusione nelle liste elettorali aggiunte, in carta semplice, possono essere presentate in qualsiasi periodo dell’anno.
In prossimità di consultazioni elettorali, la domanda deve necessariamente essere presentata per:

  • elezioni del Parlamento Europeo entro il 90° giorno antecedente la data di votazione
  • elezioni Comunali e Municipali entro il 40° giorno antecedente la data di votazione.

Gli elettori che hanno presentato domanda di iscrizione nelle liste elettorali aggiunte, rimangono iscritti fino a quando non vengano meno i requisiti previsti dalla legge.

Quanto costa

Non sono previsti costi.

Accedi al servizio

L'ufficio Elettorale riceve senza appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 22/02/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri