Occupazione suolo pubblico trasloco, sosta mezzo
- Servizio attivo
L’occupazione del suolo pubblico per operazioni di trasloco e/o sosta mezzi è soggetta al rilascio di concessione da parte dell’ente proprietario dell’area pubblica o della strada interessata dall’occupazione.
A chi è rivolto
L’istanza può essere presentata dal proprietario dell’immobile (persona fisica o giuridica), da persona avente un diritto reale di godimento del bene (es: inquilino) o dal titolare dell’impresa che effettuerà i lavori ed i cui mezzi o attrezzature occuperanno il suolo.
Descrizione
L’occupazione del suolo pubblico per operazioni di trasloco e/o sosta mezzi è soggetta al rilascio di concessione da parte dell’ente proprietario dell’area pubblica o della strada interessata dall’occupazione.
L’istanza è presentata in bollo e la concessione è rilasciata in bollo.
Il rinnovo (senza variazione di superficie), qualora la richiesta avvenga entro i termini previsti di 5 giorni antecedenti la scadenza, non è soggetto ad imposta di bollo poiché non configura il rilascio di nuova concessione, ma solo la proroga di quella in atto. Parimenti la richiesta di differimento delle date di occupazione suolo, giustificata da cause di forza maggiore (es: indisponibilità di attrezzature , condizioni meteo avverse, ecc…) e purché l’occupazione non abbia ancora avuto inizio, non configura il rilascio di nuova concessione e non è quindi soggetta ad imposta di bollo (già assolta in prima istanza). La variazione di superficie occupata (aumento o diminuzione) configura il rilascio di nuova concessione e segue la relativa procedura.
Come fare
La richiesta può essere presentata in modalità telematica dai link presenti in questa pagina
oppure
compilando uno dei seguenti moduli:
- Domanda di occupazione suolo pubblico;
- Richiesta di proroga concessione per occupazione suolo pubblico;
- Comunicazione di rinvio di occupazione suolo pubblico;
- Comunicazione di integrazioni per occupazione suolo pubblico.
In tal caso la richiesta, unitamente agli eventuali allegati richiesti, potrà essere trasmessa attraverso una delle seguenti modalità:
- di persona presso il Comando di Polizia Locale, congiuntamente alla fotocopia del documento d'identità del sottoscrittore, se la richiesta non viene firmata davanti all'incaricato;
- per raccomandata da spedire al seguente indirizzo: Comune di Arona – Comando di Polizia Locale– Via San Carlo n. 2 – 28041 Arona (NO), allegando fotocopia del documento d’identità in corso di validità;
- tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo@pec.comune.arona.no.it oppure tramite email all’indirizzo: protocollo@comune.arona.no.it, osservando una delle seguenti condizioni:
- che venga allegata la richiesta sottoscritta con firma digitale;
- che vengano allegate la copia della richiesta recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del richiedente acquisite mediante scanner. Si informano gli utenti che le istanze pervenute ad altri indirizzi non verranno evase.
Cosa serve
Per presentare l'istanza sono necessari:
- Documento d'identità in corso di validità o permesso di soggiorno per stranieri
- Schema/disegno relativo ai lavori da eseguire (per nuova occupazione)
- N. 2 marche da bollo (per nuova occupazione)
- Ricevuta di versamento della tassa di occupazione di suolo pubblico relativi ai periodi pregressi (in caso di proroga)
- SPID (Sistema Pubblico per gestione dell’Identità Digitale), Carta d’identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS) per fare la domanda on line
Cosa si ottiene
La concessione all’occupazione del suolo pubblico per operazioni di trasloco e/o sosta mezzi
Tempi e scadenze
La domanda deve pervenire almeno 7 giorni lavorativi prima dell'occupazione (da conteggiare escludendo sabato, domenica, festivi)
Quanto costa
I costi per avviare l’istanza sono composti da:
- marca da bollo del valore vigente per la domanda;
- marca da bollo del valore vigente per il rilascio della concessione.
Occorre inoltre pagare la tassa di occupazione suolo pubblico.
Accedi al servizio
Il Comando di Polizia Locale riceve senza appuntamento
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
- Documenti
- Dichiarazione abbonamento parcheggio giallo 2025
- Domanda abbonamento parcheggio 2025
- Autorizzazione al transito in deroga
- Rilascio pass donne
-
Vedi altri 6
- Richiesta rilievo fotografico della violazione
- Richiesta di rateizzazione pagamento sanzione al codice della strada
- Richiesta riattribuzione punti patente
- Dichiarazione di ospitalità di cittadino straniero extracomunitario
- Richiesta di ordinanza per esecuzione lavori o svolgimento manifestazione
- Comunicazione integrazioni per occupazione suolo pubblico