Riconoscimento imprese alimentari prodotti origine animale

  • Servizio attivo

Il Regolamento CE 29 aprile 2004 n. 853 prevede che gli operatori del settore alimentare immettano sul mercato alimenti di origine animale preparati e manipolati esclusivamente in stabilimenti rispondenti ai requisiti dettati dal Regolamento medesimo


A chi è rivolto

Ai titolari di imprese alimentari tenuti all'obbligo di riconoscimento ai sensi del Regolamento CE 29 aprile 2004 n. 853

Descrizione

La legislazione alimentare europea stabilisce che l’operatore del settore alimentare garantisca che tutte le fasi della produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti, sottoposte al proprio controllo, soddisfino i pertinenti requisiti di igiene al fine di garantire la sicurezza alimentare.

In particolare il Regolamento CE 29 aprile 2004 n. 853 prevede che gli operatori del settore alimentare immettano sul mercato alimenti di origine animale preparati e manipolati esclusivamente in stabilimenti rispondenti ai requisiti dettati dal Regolamento medesimo e riconosciuti dall’autorità competente.

Questi operatori hanno quindi l’obbligo di richiedere alla Direzione Sanità della Regione Piemonte il riconoscimento dei propri stabilimenti nel caso in cui:

  • trattino prodotti di origine animale, per i quali siano previsti requisiti specifici descritti nell’Allegato III del Regolamento CE 29 aprile 2004 n. 853 ;
  • sia imposto da norme introdotte dalla legislazione nazionale;
    sia adottato a seguito di una decisione del comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali. 

    Sono escluse dall’obbligo di riconoscimento ai sensi del Regolamento CE 29 aprile 2004 n. 853 :

  • la produzione primaria;
  • le operazioni di trasporto;
  • il magazzinaggio di prodotti di origine animale che non richiedono un condizionamento termico;
  • il magazzinaggio di prodotti di origine animale imballati/confezionati che richiedono un condizionamento termico, ma che non vengono commercializzati verso Paesi della U.E. o esportati verso Paesi Terzi;
  • le attività di vendita al dettaglio.Gli stabilimenti che trattano alimenti di origine animale per i quali non siano previsti requisiti specifici nell’Allegato III del Regolamento CE 29 aprile 2004 n. 853 operano nel rispetto delle disposizioni stabilite dal Regolamento CE 29 aprile 2004 n. 852 .

Come fare

Chi può presentare l’istanza
Deve essere presentata dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura.

A chi deve essere presentata
Allo sportello competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto oggetto dell’attività produttiva o di prestazione di servizi.

Come deve essere presentata
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica

Cosa serve

Per accedere ai servizi del SUAP, assicurati di:

  • accedere al portale del servizio tramite l'apposito link;
  • avere le credenziali Spid, CIE oppure la Carta Nazionale dei Servizi;
  • avere la firma digitale e la posta elettronica certificata (PEC).

Cosa si ottiene

-

Tempi e scadenze

-

Quanto costa

Fare riferimento al Servizio Veterinario della ASL territorialmente competente.

Accedi al servizio

Oppure, puoi contattare o presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 30/05/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri