Rilascio carta d’identità elettronica (CIE)

  • Servizio attivo

La Carta di identità elettronica (CIE) è l’evoluzione del documento di identità in versione cartacea


A chi è rivolto

Possono richiedere il rilascio della carta d’identità elettronica tutti i cittadini, italiani o stranieri, maggiorenni o minorenni, purché residenti o domiciliati nel Comune.

Descrizione

La CIE è principalmente un documento di identificazione: consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero. È realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.

La CIE è stampata direttamente dal Ministero dell’Interno, tramite il Poligrafico dello Stato.

La CIE può essere rilasciata ai cittadini italiani e stranieri fin dalla nascita, è valida per l’espatrio per i cittadini Italiani, in tutti i paesi appartenenti all’Unione Europea ed in quelli con cui lo Stato Italiano ha firmato specifici accordi, così come la carta d’identità cartacea.

Per avere altre informazioni consultare il sito ministeriale: http://www.cartaidentita.interno.gov.it/.


Informazioni utili per l’espatrio dei minori italiani

  • Il Ministero degli Affari Esteri ha comunicato che dal 26 giugno 2012, i minori che viaggiano devono avere ciascuno il proprio documento di viaggio individuale e non possono pertanto essere iscritti sul passaporto dei genitori. Tale data, infatti, costituisce il termine ultimo per l’applicazione della disposizione di cui al Regolamento (CE) 13 dicembre 2004 n. 2252 , il quale prevede che i passaporti ed i documenti di viaggio siano rilasciati come documenti individuali.
  • Per il minore di anni 14, l’uso della carta di identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla Questura, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato.
  • Al fine di evitare il verificarsi di contestazioni o casi di respingimento presso le frontiere straniere, a richiesta la carta d’identità valida per l’espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni 14 può riportare il nome dei genitori o di chi ne fa le veci. Tale dicitura potrà altresì essere aggiunta anche sui documenti già rilasciati.

Solo in casi particolari è ancora rilasciabile la  Carta di identità cartacea

E’ possibile richiedere l’emissione immediata del documento di identità in formato cartaceo, solo ed esclusivamente previo appuntamento e in caso di urgenza, da attestare mediante la presentazione di idonea documentazione. A titolo esemplificativo:

  • motivi di salute;
  • viaggi;
  • partecipazione a concorsi o gare pubbliche.

In questo caso necessita produrre n. 3 foto formato tessera uguali e recenti (non più vecchie di sei mesi) e il vecchio documento.

In caso di smarrimento o furto della carta d’identità cartacea occorre presentare la denuncia inoltrata ai Carabinieri e un documento di riconoscimento.

Il costo della carta d'identità cartacea è di e 5,42.

Come fare

Il rilascio, visti i tempi lunghi necessari all’istruttoria (circa 20 minuti stimati per ogni pratica) avverrà esclusivamente previa prenotazione telefonica contattando l’Ufficio Anagrafe ai numeri 0322.231262 – 0322.231267, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Si ricorda che per i cittadini minorenni per il rilascio della Carta valida per l’espatrio è richiesta la presenza di entrambi i genitori per esprimere l’assenso

In caso di impossibilità di un genitore a recarsi presso lo sportello, è necessario produrre una dichiarazione di assenso all’espatrio del minore firmata e corredata da fotocopia documento di riconoscimento.

Il minore di 18 anni straniero deve essere accompagnato da almeno un genitore.

La presenza del minore è sempre necessaria.

È prevista la rilevazione delle impronte digitali per ciascun cittadino di età maggiore o uguale a 12 anni. Le impronte digitali (due) verranno scritte in sicurezza all’interno della propria CIE e non depositate in nessun altro luogo, secondo le modalità indicate sul sito ministeriale nella sezione “Modalità di acquisizione impronte”.

Durante la compilazione dei dati è prevista anche la possibilità per il cittadino maggiorenne di consentire o negare la propria adesione per la donazione degli organi e/o tessuti in caso di morte. Facendolo si verrà automaticamente inseriti nell’apposito registro dei donatori. (art. 3 T.U.L.P.S. emanato con R.D. 18 giugno 1931 n. 773); linee guida adottate dal Ministero dell’interno congiuntamente al Ministero della salute ed inviate alle SS.LL. nota 0002128 del 29/7/2015).

Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello del Comune a causa di malattia grave o altre motivazioni si prega di contattare telefonicamente l'Ufficio Anagrafe.

Cosa serve

Documentazione necessaria per ottenere la CIE:

  • n. 1 foto formato tessera non più vecchia di 6 mesi. La fototessera deve avere i requisiti conformi agli standard ICAO precisati dal Ministero in particolare: su sfondo bianco, a capo scoperto, con il viso interamente volto alla fotocamera, mostrando chiaramente i lati del volto e gli occhi evitando montature spesse, lenti scure e riflessi;
  • codice fiscale o tessera sanitaria (al fine di velocizzare le attività di registrazione);
  • vecchio documento in scadenza/scaduto/deteriorato. In caso di furto o smarrimento è necessario presentare la denuncia di furto o smarrimento e altro documento di riconoscimento;
  • per i cittadini extracomunitari anche il permesso di soggiorno in corso di validità o ricevuta attestante l’avvenuta richiesta di rinnovo dello stesso e per i minori stranieri anche la presenza di almeno un genitore oltre la titolare
  • Modulo rilascio carta d’identità elettronica (CIE) per espatrio minori.

Cosa si ottiene

Al termine della procedura verrà rilasciata una ricevuta valida come documento provvisorio valido sul territorio italiano.

L'interessato o una persona delegata potranno provvedere al ritiro del documento, purché le sue generalità siano state fornite all’operatore comunale al momento della richiesta.

Tempi e scadenze

Il cittadino riceverà la CIE all’indirizzo indicato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.

La carta d'identità per i minori ha le seguenti validità:

  • 3 anni per i minori di 3 anni
  • 5 anni per i minori di età compresa fra 3 e 18 anni

Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento UE 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.

 

Quanto costa

Il costo della carta d’identità elettronica è di € 22,21 ed è sono composti da:

  • € 16,79 per stampa e spedizione;
  • € 5,42 per diritti segreteria;

da pagarsi direttamente allo sportello dell’ufficio Anagrafe in contanti o con bancomat e carte di credito.

Accedi al servizio

L'Ufficio Anagrafe riceve su appuntamento

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/10/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri